15 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
17 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
16 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
1 ora fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
17 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
1 ora fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
15 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
2 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
53 minuti fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
1 ora fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti

Plastica in mare: Flag sostiene operazione scuole pulite

1 minuti di lettura

Parte ufficialmente l'operazione scuole pulite portata avanti  dal Circolo di Legambiente Nicà insieme al plesso Vittorio Emanuele

Promuovere la tutela dell’ambiente partendo dal basso. Diffondere la consapevolezza di quanto sia importante il rispetto della natura e soprattutto di quanto sia urgente invertire la rotta per salvaguardare il nostro Pianeta, ormai invaso dalla plastica. È stato, questo, l’obiettivo dell’iniziativa Nontiscordardime – operazione scuole pulite promossa dal Circolo di Legambiente Nicà di Scala Coeli insieme al plesso Vittorio Emanuele della scuola Primaria di Cariati patrocinata dal Flag – I Borghi Marinari dello Ionio. «I bambini rappresentano non solo il futuro, ma anche il presente. Per questo – dichiara Cataldo Minò, Presidente del Flag che raccoglie in consorzio comuni ed aziende da Crotone a Corigliano – bisogna coinvolgerli in azioni di responsabilità sociale e di cittadinanza attiva, capaci di influenzare positivamente gli stessi genitori, cioè gli adulti. Quella della plastica in mare in particolare, anche nei nostri mari (è di qualche giorno fa la denuncia del CNR sull’immondizia accumulata nello Stretto tra Reggio e Messina) rappresenta – conclude Minò – una vera e propria emergenza che, tuttavia, può essere governata e frenata soltanto con una diffusa azione di sensibilizzazione per il successo della quale sono indispensabili le giovani e giovanissime generazioni». Il progetto è stato condiviso e portato avanti dalle insegnanti per un’intera settimana durante la quale sono state diverse le attività di sensibilizzazione in cui sono stati coinvolti i bambini. Dalla pulizia della scuola tramite un’attenta raccolta differenziata, alla realizzazione di cartelloni colorati, dalla composizione di canzoni fino a piantare tre alberi nel giardino della scuola. I cambiamenti climatici causati dall’inquinamento e le conseguenze sull’ambiente. È stato questo il tema affrontato nelle rappresentazioni dei bambini durante la giornata conclusiva (venerdì 29 marzo) alla quale, oltre a Minò, hanno partecipato il presidente e la vice presidente di Legambiente Nicola Abruzzese e Savina Sicilia, la responsabile del plesso, le insegnanti e le rappresentanti di classe.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.