11 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
7 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
8 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
10 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
10 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
9 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
9 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
11 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
8 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
11 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta

Papa Francesco a Panama, i suoi paramenti prodotti in Calabria

1 minuti di lettura
Sono stati prodotti da “Desta Industrie”, azienda di Settingiano, alle porte di Catanzaro, i paramenti sacri come il Velo omerale e il Piviale, utilizzati da Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale della Gioventù 2019 appena svoltasi a Panama. Lo rende noto Confindustria Catanzaro. "L’azienda nostra associata – è detto in una nota degli industriali catanzaresi – ha prodotto anche i paramenti indossati durante la manifestazione di Panama dai concelebranti, dai vescovi e dai diaconi".
I PARAMENTI DI PAPA FRANCESCO PRODOTTI DA DESTA INDUSTRIE, CONFINDUSTRIA: GRANDE ORGOGLIO
"È motivo di grande orgoglio per la nostra associazione – afferma Aldo Ferrara, presidente di Confindustria Catanzaro – annoverare tra i soci la Desta Industrie. Il lavoro che l’azienda svolge da decenni con qualità, impegno e passione rappresenta in pieno lo spirito confindustriale. E questo riconoscimento è la migliore testimonianza possibile su quanto le imprese calabresi possano essere capaci di ritagliarsi un ruolo di primo piano sul mercato internazionale".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.