2 ore fa:Approda a Co-Ro la 30esima edizione del premio We Build targato Kiwanis
2 ore fa:Forza Italia Giovani, Porco nominato coordinatore cittadino Cassano e Pesce coordinatore dell'area Alto Jonio
40 minuti fa:Nuova SS106, aggiudicate le gare d'appalto per tutti i lotti della Crotone-Catanzaro
4 ore fa:Longobucco, le guide del Parco organizzano due giornate di manutenzione del Sentiero della Miniere
40 minuti fa:Marcianò conclude il suo mandato all’Ordinariato Militare, arriva l’omaggio di Crosetto
4 ore fa:Volo Crotone-Roma, partenza in ritardo di 4 ore: «A piedi avremmo fatto prima»
1 ora fa:Caso avvocatura comunale Co-Ro, la minoranza attacca: «Silenzio assordante»
3 ore fa:A Cariati il laboratorio didattico “E le cose raccontano…” per scoprire gli oggetti etnografici
1 ora fa:Corigliano-Rossano pronta a sognare con "Aladin-Il Musical"
5 ore fa:Al Polo Liceale di Trebisacce un convegno dal titolo "Le donne e la Resistenza"

Come anticipato da "L'Eco dello Jonio", Mons. Galantino è stato confermato segretario della Cei per i prossimi 5 anni

2 minuti di lettura
Come ampiamente anticipato nel numero 6 de "L'eco dello Jonio", Mons. Galantino è stato confermato da Papa Francesco segretario generale della Cei per un quinquennio. Di seguito riportiamo l'articolo apparso sull'edizione cartacea del settimanale lo scorso 22 marzo. Il 10 ottobre del 2013 Sua Eccellenza Monsignor Santo Marcianò, arcivescovo di Rossano-Cariati, è stato nominato Ordinario Militare in Italia ed ha salutato la sua gente il 24 novembre 2013 con una cerimonia in Cattedrale. Dunque l’arcidiocesi di Rossano-Cariati è priva del suo capo spirituale. Senza troppi giri di parole, un addetto ai lavori ci dice che prima del prossimo giugno la sede non verrà coperta perché ritualmente è necessario che si segua la prassi ordinaria, che richiede almeno sei mesi. Purtroppo, però, i rumors hanno preso corpo. Qualcuno ha iniziato a preoccuparsi della coincidente nomina del Vescovo di Cassano a Segretario della Conferenza Episcopale Italiana. Da notizie in nostro possesso, Mons. Nunzio Galantino il prossimo 24 marzo verrà confermato nel suo incarico e, per questo, dovrebbe lasciare la diocesi di Cassano, stante il gravoso lavoro che lo attende in tutta Italia. Il nostro Luca Latella ha ricostruito le varie fasi di riorganizzazione che la Chiesa ha inteso darsi ed il fatto che sia in corso una revisione delle diocesi ha acceso una serie di campanelli d’allarme. Un alto prelato ci ha dichiarato che, in sede di conferenza episcopale calabrese, non si è mai parlato di accorpamenti ed in tanti fanno osservare che già l’arcidiocesi Rossano-Cariati è vasta, per cui ipotizzare un accorpamento con Cassano sarebbe alquanto arduo. Però, le ragioni riorganizzative potrebbero avere anche il sopravvento, soverchiando le inopportunità di un territorio disgregato, di un’articolazione assai diffusa in Sila Greca come nella piana di Sibari della Casa del Signore. Le gerarchie ecclesiastiche non si sbottonano. È, infatti, iniziato il lungo lavoro di tessitura di quella trama fitta, capillare, che porterà alla nomina di un nuovo arcivescovo nella diocesi Rossano-Cariati. Per come spiega un fine conoscitore di questi percorsi, non è il caso di fare nomi, perché ciò significherebbe bruciare i possibili candidati. Rossano, pur vantando una storia ricca di Santi, Papi, in quest’ultimo periodo ha visto due ministri di culto assurgere al ruolo di vescovi, Mons. Luigi Renzo prima, Mons. Franco Milito poi. I due sono stati rispettivamente chiamati alla diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea l’8 settembre 2007 e alla diocesi di Oppido Mamertina-Palmi il 4 aprile 2012. Certo rimane una viva attesa nel mondo cattolico e, appena la nomina verrà concretizzata e solo allora, saranno fugati tutti i dubbi di quei soggetti che ancora temono un colpo di mano, ipotizzano una decisione che veda prevalere le ragioni organizzative su quelle storiche e di affezione. In fondo, fa osservare un cattolico convinto, Cariati nell’anno 1979 rinunciò alla sua diocesi, subendo l’aggregazione con Rossano. Anche a quel tempo non mancarono i sentimenti di meraviglia sui quali prevalsero le ragioni organizzative. L'intero numero 6 de "L'Eco dello Jonio" è consultabile nella sezione "Sfoglia l'Eco" del menù in alto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.