16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
21 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Regione, OCM Vino: erogati circa quattro milioni di euro

1 minuti di lettura
La quota è stata assegnata alle aziende vitivinicole calabresi per lo sviluppo del comparto in forte crescita nei mercati nazionali e non solo Il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari rende noto che anche per l’annualità 2019, attraverso il PNS, ossia il Programma Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo, sono stati liquidati circa quattro milioni di euro alle aziende vitivinicole calabresi. La Regione Calabria ha speso quindi la quota assegnatale dal Mipaaft, che è stata ripartita in tre diverse misure. Parliamo di investimenti per l’ammodernamento dei vigneti, e quindi interventi di ristrutturazione e di riconversione; di investimenti in cantina, con i quali vengono finanziate opere, impianti, arredamenti, attrezzature e programmi informatici per l'accoglienza del cliente, l'esposizione, la degustazione e la vendita dei prodotti aziendali; e di promozione dei vini calabresi su Paesi Terzi, attraverso campagne pubblicitarie ed azioni informative, volte a promuovere l’immagine del vino, partecipazione a fiere, manifestazioni ed eventi espositivi e promozionali, studi e ricerche sui mercati target. “Gli investimenti effettuati dalla Regione Calabria in questi ultimi anni grazie all’Ocm Vino - ha affermato il Consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri - hanno fatto si che le aziende vitivinicole dei nostri territori diventassero realmente competitive sui mercati, tanto che i vini calabresi, che vantano vitigni autoctoni unici, sono sempre più apprezzati in tutto il mondo. Si tratta di una complessa ed articolata opera di valorizzazione del comparto vitivinicolo, fortemente voluta dal Presidente Oliverio e dall’intera Giunta regionale, partita sin dall’inizio della legislatura”. “Tutto questo è dimostrato dalla notevole crescita delle vendite e dell’export del vino Made in Calabria - ha specificato il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Giacomo Giovinazzo - sia nel mercato interno, ed in particolar modo in quello regionale, che all’estero. Bisogna dire che questa crescita di mercato è dovuta anche all’efficace azione di comunicazione che la Regione ha svolto in questi ultimi anni, finalizzata alla conoscenza ed alla consapevolezza delle caratteristiche dei vini prodotti nei nostri territori, tra tradizione e innovazione. È doveroso ringraziare le strutture dipartimentali centrali e periferiche per il lavoro certosino svolto”. I vini calabresi, infatti, oggi giorno rappresentano una realtà dinamica e di grande e riconosciuta qualità. I paesi nei quali sono maggiormente apprezzati e richiesti sono Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania, Austria, Belgio, Svizzera e, più recentemente, Russia e paesi scandinavi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.