1 ora fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
55 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
5 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
2 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
4 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
25 minuti fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi

Molinari: Occhiuto fa politica sui problemi della 106

1 minuti di lettura
Tra le problematiche del territorio cui accennavamo nel pezzo d’apertura, vi è quella relativa a una strada statale, la 106. Tra le più pericolose e meno ammodernate d’Italia. Qui ci sarebbe bisogno di una strada a due carreggiate, con due corsie per ogni senso di marcia. Ma da questa prospettiva utopica siamo lontani anni luce. L’ultima vergognosa “pagina” è stata scritta con la cancellazione dei fondi Cipe per la costruzione del tratto ammodernato Sibari-Roseto. Su questo argomento l’intervento del senatore di Italia dei Valori, Francesco Molinari. “Alcuni articoli riportati nei giorni scorsi dalla stampa ,- dice il parlamentare - hanno dato conto, attraverso un comunicato dell’Associazione “Basta vittime sulla strada 106”,  di una interrogazione parlamentare  a firma dell’Onorevole Roberto Occhiuto. Il deputato di Forza Italia ha chiesto lumi, al Ministero competente, sui fondi Cipe  per l’ ammodernamento del tratto della Ss 106 Sibari-Roseto Capo Spulico. Siamo contenti che l’onorevole Occhiuto si sia accorto di questo empasse nello stanziamento dei Fondi Cipe. Solo che forse un po’ troppo in ritardo. Già tempo fa avevo posto la questione  all’attenzione del Governo. L’ Associazione Basta Vittime sulla strada, con la quale ci siamo incrociati più volte, portando avanti questa battaglia,  avrebbe dovuto avvisare l’esponente azzurro che si stava scoprendo l’acqua calda. Non vorremmo che si stia tentando di fare attività politica. Sulle spalle di chi ha perso la vita sulla Ss 106. Ci auguriamo che qualcuno non stia cavalcando l’onda dei troppi drammi che affliggono questa terra,  per future campagne elettorali. A fronte del dato che fino a ieri non si erano mai spesi per la questione.
MOLINARI: MIGLIORARE OFFERTA DELLA RICETTIVITA'
Piuttosto che andare avanti a suon di parole, si producano progetti seri di riorganizzazione delle infrastrutture e dei trasporti in Calabria. Si mettano in sicurezza e si valorizzino le arterie viarie esistenti. Sono perfettamente inutili gli annunci di progetti megagalattici. Come quello dell’aeroporto di Sibari, quando la Calabria, allo stato, risulta  dotata di altri tre, di cui nessuno perfettamente efficiente e funzionale. Si facciano fatti concreti e  non proclami senza consistenza logica . Si rioganizzi il sistema dei trasporti nell’ ottica anche di un adeguamento alle linee veloci e, soprattutto, si mettano a punto maggiori servizi e collegamenti tra le varie tratte, se si vuole rilanciare un territorio con vocazione turistica. Tutto questo  a nulla può servire se i turisti fanno prima ad arrivare a piedi che con gli attuali mezzi di trasporto. Così come bisogna migliorare l’offerta della ricettività - conclude Molinari - efficientando le strutture e apportando professionalità nel settore turistico alberghiero. I calabresi hanno necessità urgente di interventi migliorativi,  non di certo di  politichese e passerelle utili, esclusivamente, agli interessi particolari della politica”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.