8 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
5 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
3 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
54 minuti fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
1 ora fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
4 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
14 minuti fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
2 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
7 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
6 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni

Migranti, protesta in corso a Mandatoriccio

1 minuti di lettura
MANDATORICCIO Emergenza migranti, sale la tensione anche a Mandatoriccio dove è previsto l’arrivo di 42 immigrati all’interno di una struttura ricettiva privata che ha fornito la propria disponibilità alla Prefettura di Cosenza. E mentre per oggi pomeriggio è convocato un consiglio comunale straordinario al fine di discutere della questione, in mattinata alcuni cittadini, unitamente a rappresentanti dell’Amministrazione comunale, hanno messo su una protesta lungo la strada statale 106 jonica all’altezza del passaggio a livello, che è transennato. A monitorare l’ordine pubblico polizia e carabinieri, mentre sul posto vi sono anche amministratori di altri centri del comprensorio. Mandatoriccio dice sì all’integrazione ma non ai ghetti. “Non accettiamo più scai pagato i tributi comunali ed intasca la tassa di soggiorno che non ha mai versato al Comune. Così facendo si ghettizzano i migranti perché spinti da attività speculative”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.