1 ora fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
3 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
5 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
15 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
2 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
2 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
22 minuti fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
2 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
4 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
52 minuti fa:Il calcio che non vogliamo

Malavolta sull'Agricoltura: «Comparto importante per la crescita»

1 minuti di lettura
Raccogliere le istanze del comparto agricolo che rispetto agli oltre 350 chilometri quadrati di estensione del territorio comunale rappresentano senza dubbio la quota più rilevante dell'economia locale. Intervenire per quanto di competenza nella risoluzione delle problematiche e contribuire a fare da cassa di risonanza per le questioni sulle quali sono chiamati a dare risposte le istituzioni sovracomunali, regionali, nazionali e comunitarie. Sono gli obiettivi dell’incontro promosso dal vicesindaco con delega all’agricoltura Claudio Malavolta che ha convocato questa mattina (giovedì 13) i rappresentanti delle associazioni di categoria del settore. Ospitato nella Sala Giunta di Piazza SS. Anargiri, all’incontro ha partecipato anche il consigliere comunale Pietro Mingrone, membro della commissione attività produttive. Seguiranno ulteriori tavoli di approfondimento e di monitoraggio dello stato di avanzamento delle tematiche trattate. Dalla questione del caporalato, alla promozione di aggregazioni a discapito del frazionamento dei piccoli produttori, dagli interventi mirati a far decollare l’IGP alla necessità di avere in loco un centro sperimentale, dall’etichettatura e difesa del Made in Italy alle pratiche commerciali del sottocosto, dal programma di manutenzione dei fossi di scolo e delle strade interpoderali, alla proposta di avviare un progetto di compostiere condominiali, alla ridefinizione del Piano Pascolo. Tra le questioni emerse dal proficuo confronto anche quelle dell’esigenza di intraprendere azioni a supporto della valorizzazione e promozione dei prodotti locali, in primis delle clementine e dell’olio extravergine d'oliva e di emarginare quella sacca di imprese che non lavora in sicurezza e legalità. Tra le proposte avanzate c’è anche quella di promuovere iniziative con le scuole per fare accrescere la consapevolezza dell’importanza del comparto che nella sola Sibaritide conta 20 mila addetti. E, ancora, un brand unico per il territorio.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.