27 minuti fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
4 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
2 ore fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
1 ora fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
3 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
57 minuti fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
16 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
1 ora fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
2 ore fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
2 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili

Lsu Lpu: basta rinvii ed incertezze. Autoconvocazione di sindacati e lavoratori

1 minuti di lettura
Le segreterie NIDIL CGIL FELSA CISL e UIL TEMP della Calabria ribadiscono alla Regione, al Presidente ed all'Assessore al Lavoro che non è più il tempo dei rinvii, ai lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità, impegnati nei comuni e nei diversi enti utilizzatori, occorrono certezze sui pagamenti arretrati e correnti, e soprattutto sul loro percorso di contrattualizzazione. Uno stato di incertezza che non è assolutamente giustificabile ne tollerabile, alla luce del fatto che oramai da oltre 15 anni questi lavoratori fanno ormai parte  nella sostanza della pianta organica, di comuni, province, enti e comunità montane  garantendo i servizi primari alla cittadinanza. NIDIL CGIL FELSA CISL e UILTEMP  hanno già dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori. Le ripetute richieste di incontro unitarie sono state disattese dall'Assessorato al Lavoro , da qui la necessità dell'autoconvocazione a Catanzaro per venerdi 18 luglio. Finalmente,  anche grazie all'azione costante di CGIL CISL e UIL categoriali e confederali,  è  stata faticosamente conquistato un percorso che ha visto nella Legge di Stabilità Nazionale uno stanziamento totale di 75 milioni di euro, di cui 25 per il pagamento degli arretrati 2013 che la Regione non era stata in grado di garantire e 50 milioni per la contrattualizzazione di LSU LPU ed ex  art. 7,  per i quali i decreti attuativi sono all'esame dell'ufficio legislativo del Governo. Un percorso che non deve rischiare di essere ritardato ulteriormente da eventuali inadempienze della burocrazia regionale. Per queste ragioni NIDIL CGIL FELSA CISL e UILTEMP unitariamente, con delegazioni di lavoratori da tutto il territorio calabrese, saranno a Catanzaro Venerdi 18 luglio per rivendicare azioni e atti politici ed amministrativi concreti da parte della Regione, a partire dalla garanzia della copertura finanziaria per il 2014, al pagamento degli arretrati ed ad ogni altra azione necessaria ed utile per portare a termine la contrattualizzazione di LSU LPU ed Ex Art. 7, per come ottenuto dal Governo grazie alla mobilitazione sindacale unitaria. Catanzaro 14.07.2014 Il Segretario Generale                   Il Segretario Generale               Il Segretario Generale NIDIL CGIL CALABRIA                FELSA CISL CALABRIA            UILTEMP CALABRIA Antonio Cimino                                Carlo Barletta                               Gianvincenzo Benito  Petrassi  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.