9 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
10 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
13 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
11 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
12 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
9 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
14 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
11 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
13 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

L'orafo Michele Affidato impreziosisce il Festival di Sanremo

1 minuti di lettura

di Josef Platarota «Si tratta di un’occasione prestigiosa per far conoscere non solo la professionalità e la storia dell’orafo crotonese Affidato ma anche per portare la sapienza artigiana del nostro territorio su una ribalta nazionale ed internazionale», così Mario Spanò ha commentato la presentazione dei premi speciali realizzati da Michele Affidato per la settantesima edizione del Festival di Sanremo. Dell'arte orafa del maestro Michele Affidato ne ha parlato anche il neo Presidente della Regione, Jole Santelli: « La magnificenza dell'orafo rappresenta la Calabria che ci piace, quella positiva, delle eccellenze, quella che vuole farsi conoscere per i talenti e il gusto del bello che da secoli contraddistingue la nostra gente. Un plauso a Michele Affidato, affinché possa essere d’esempio per le giovani generazioni a fare del proprio ingegno e della propria arte un tratto distintivo».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.