1 ora fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
5 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
7 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
2 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
8 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
9 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
9 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
3 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
4 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
6 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco

Lo Ionio calabrese è l'habitat preferito dei Cavallucci marini

1 minuti di lettura
Lo Ionio è uno degli habitat naturali degli Ippocampi, conosciuti comunemente come cavallucci marini. Luogo prediletto è quello di Marina di Gioiosa, lungo la costa reggina, luogo incantato per fondali di ghiaia e sabbia. L’Ippocampo è un animale che ama nuotare verticalmente sui fondali ed è un esemplare estremamente raro. «In Italia – ha dichiarato a la Repubblica l’archeologa ed appassionato di biologia marina Roberta Eliodoro - sono attestate due specie di cavallucci marini, l’Hippocampus guttulatus, con escrescenze sul dorso, e l’Hippocampus Hippocampus, col muso più corto. Quest’ultimo è elencato nelle specie più vulnerabili, quindi il fatto che resistano è un ottimo segnale. La convenzione di Washington li indica come specie da controllare rispetto alla vendita agli acquari». È interessante sapere che, a differenza della totalità delle specie, sono i maschi dell’Ippocampo ad incubare le uova passate dalle femmine, tanto da farlo diventare stanziale e quindi maggiormente osservabile. «Il parto – continua Roberta Eliodoro - è uno spettacolo eccezionale. Abbiamo avuto la fortuna di osservarlo una volta” assicura ancora la biologa. Un’ultima notazione va fatta sulle dimensioni dell’ippocampo, che nello Stretto di Messina può raggiungere fino a dieci centimetri per il cosiddetto "gigantismo dello Stretto».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.