13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
8 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
10 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Liceo scientifico Rossano, presentato progetto su Olio Evo

2 minuti di lettura
Nella splendida location dell’Auditorium del Liceo Scientifico di Rossano  (Istituto Istruzione Superiore Rossano),  nella mattinata del 12 ottobre 2016  è stato presentato all’intera comunità scolastica il progetto “Olio EVO Tesoro delle Nostre Terre” – Valorizzazione degli olii extravergini di oliva – Iniziativa fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Adriana Grispo  a conferma della sensibilità e lungimiranza  da sempre dimostrata verso un modello di scuola che interagisca con il territorio e con  le realtà positive e trainanti nei vari settori. Sono stati individuati all’interno dell’istituto il prof. Saverio Madera e il prof. Leonardantonio Napolitano, come referenti e formatori dell’iniziativa. Quindici gli studenti coinvolti, rappresentati dei vari indirizzi che l’Istituto di Rossano comprende: LICEO SCIENTIFICO / LINGUISTICO , LICEO CLASSICO e LICEO ARTISTICO ; obiettivo principale è quello di fornire ai discenti conoscenze e competenze specifiche sul prodotto olio, sul riconoscimento delle caratteristiche organolettiche, sulle tecniche di degustazione ,  sull’ importanza della garanzia di genuinità, sulle tecniche e cicli di lavorazione, sulle potenzialità economiche e non  ultimo sulle tecniche di pubblicità,diffusione, informazione e distribuzione del prodotto.                                                Si cercherà, in una parola di : FORMARE I FORMATORI Erano presenti come rappresentanza dell’Istituto Alberghiero e Agrario di Rossano un gruppo di allievi che coinvolti anche loro nel progetto, ad accompagnarli la prof.ssa Ornella Mamone. Un progetto questo, di alto valore educativo e formativo, che vede l’istituto, proprio per la sua specificità liceale, impegnato  a coniugare il valore culturale di carattere scientifico, storico, artistico  e sociale con quella della consapevolezza della dimensione economica del sistema agroalimentare, concetto ribadito dalla Dirigente Scolastica e sottolineato  dagli interventi delle personalità intervenute, primo fra tutti  Angelo Minisci,   che ha offerto la sua piena disponibilità inserendosi con un proprio programma progettuale  davvero straordinario (denominato Terre del Sole, la ricerca della qualità) che trasporta l’esperienza  aziendale in  un intervento formativo laboratoriale  imprenditoriale rivolto agli studenti, interessando il suo staff  tecnico - scientifico al fine di rendere  l’azione un’ opportunità davvero  unica;  erano presenti ed hanno contributo all’ incontro, in ordine : Guido Carli (Produttore di olio di sansa) che ha ripercorso la storia dell’olio nel nostro territorio sin dall’ottocento. Franco Carli  professore e presidente del dipartimento di anestesiologia Wesley Bourne, che ha elogiato l’iniziativa incitando i ragazzi a studiare e impegnarsi  con tenacia e passione. Mascaro Stefano sindaco di Rossano, che si è complimentato per l’idea e ha sottolineato che i ragazzi hanno bisogno di iniziative simili per renderli protagonisti consapevoli della società. Massimiliano Pellegrino del C.R.E.A.  ha presentato il suo intervento nel progetto, si occuperà,in quanto formatore della degustazione dell’olio. Gabriella Lo Feudo del C.R.E.A. (nel progetto si occuperà di etichettatura) Gianni Servidio dell’ A.R.S.A.C. ( formatore che tratterà delle epoche di raccolta delle olive rispetto al cultivar. Franco D’Urso del GAL  Alto Ionio, ha riconosciuto l’alto valore formativo dell’iniziativa Pingitore Francesco  Direttore di Terre del Sole e delegato F.I.S.A.R. Calabria Daniela Alia  della locanda Alia che ha parlato di storia, tradizione, gastronomia come traino di una economia da sviluppare. Alberto Bua  dell’Azienda Minisci, come  formatore Claudia Buonofiglio dell’azienda Minisci in qualità di formatore In videoconferenza sono intervenuti : Edmondo Minisci  ex alunno del Liceo di Rossano ora professionista in Scozia nell’industria aerospaziale, ha rivissuto i suoi percorsi da studente ed ha incitato i ragazzi all’impegno, si è offerto ambasciatore all’estero dei risultati e dei prodotti attinenti il progetto. Anna Maria Graziano (ex alunna del Liceo ora lavora al Ministero affari esteri in Brasile)                         La quale darà il suo contributo alla divulgazione dei prodotti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.