10 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
12 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
10 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
12 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
11 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
14 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
13 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
14 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno

L'Eco dello Jonio edita un libro sulla parità di genere scritto da Rosellina Madeo

2 minuti di lettura

L'esperienza editoriale inaugurata nel 2017 da L'Eco dello Jonio si arricchisce di un un nuovo titolo, impegnato e promettente. A firmare la nascita di un volume illustrato sulla necessità di slegarsi dalla disparità di genere è Rosellina Madeo. Alla sua prima esperienza letteraria, l'autrice di "Femmine e Maschi: diversi ma uguali" ha molto a cuore questo tema. Occupandosi da anni di politiche di genere nella sua professione di avvocato che svolge a Corigliano-Rossano, è stata consigliera di parità della provincia di Cosenza per il Ministero del lavoro e delle Pari opportunità. Esperienze che contribuiscono a spingerla a scrivere e a pubblicare questo libro; non solo il suo ruolo istituzionale e professionale ma anche quello di madre. Convinta che alle nuove generazioni ‒ alle quali appartiene sua figlia Gioia di 6 anni ‒ bisogna parlare con modalità e strumenti diversi da quelli che sono stati usati per le generazioni precedenti; nei quali i compiti di donna e di uomo erano circoscritti in specifiche gabbie ideologiche e sociali.

Oltre a farli lavorare con l’immaginazione e la fantasia, i bambini attraverso la lettura dei libri conoscono il mondo che li circonda. Connettono il passato con il presente e imparano a capire che le persone agiscono in base a scopi, progetti, valori e legami. Già tra i due e i tre anni, sanno riconoscere i ruoli all’interno della famiglia e iniziano a capire le regole della vita sociale. È proprio in questo periodo che avviene il processo di acquisizione degli stereotipi di genere. Quando imparano a distinguere alcune caratteristiche fisiche, tipicamente maschili o femminili, che influenzano i loro modi di pensare. Per questi motivi, un libro può contribuire all’accettazione o al rifiuto di concetti e di comportamenti sociali.

EDITATO DA L'ECO DELLO JONIO, L'ALBO E' UN CONCENTRATO DI MESSAGGI POSITIVI

Ecco perché oggi più che mai nasce l’esigenza di utilizzare libri, fumetti e testi scolastici che veicolino messaggi e indicazioni comportamentali; che aiutino in particolare a svincolarsi dal retaggio storico-culturale che ha condizionato i ruoli e i rapporti tra i generi negli ultimi secoli. E che, ancora, condizionano sia i maschietti che le femminucce nel modo di comportarsi, giocare e sognare. È proprio per dare un contributo a tale battaglia sociale che vede la luce l'albo illustrato di Rosellina Madeo. Che si rivolge alle bambine e ai bambini di tutte le età con un arduo obiettivo. In questo caso, il superamento dei pregiudizi avviene attraverso la conoscenza delle tappe più significative del lungo percorso delle donne in Italia nella conquista dei diritti civili che le hanno permesso di partecipare appieno alla vita sociale ed economica del paese.

Illustrato dalla giovane ma esperta grafica Chiara Fortina, il libro è un concentrato di colori e di messaggi positivi. Seppure nel rispetto delle caratteristiche proprie (rosa per le bimbe, azzurro per i maschietti), le differenze di genere non devono essere mai un limite né un impedimento alla realizzazione di un sogno o di una propensione interiore. Il libro sarà presentato al pubblico di adulti e bambini sabato 9 marzo 2019 alle ore 17,30 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale dell’Area Urbana di Rossano; alla presenza dei dirigenti delle scuole primarie e secondarie di I grado del comune di Corigliano-Rossano. All’indomani della Giornata internazionale della Donna, è significativo continuare a parlare di parità rivolgendosi  ai cittadini di domani; con l’auspicio che possano essere loro a risolvere una volta per tutte ogni tipo di disparità. Così da inaugurare un modello universale condiviso di valori di emancipazione e uguaglianza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.