4 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
3 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
2 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
5 minuti fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
4 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
35 minuti fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
3 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
1 ora fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
1 ora fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
1 ora fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni

La sezione A.I.A. di Rossano festeggia i 40 anni insieme al presidente Nicchi

2 minuti di lettura
Quando nell'ormai lontano 1978 un gruppo di giovani arbitri decise di fondare anche a Rossano una sezione dell'Associazione Italiana Arbitri, il calcio era ben altra cosa. Nei giorni scorsi, a quarant'anni da quella bella e felice idea di quei giovanotti rossanesi, tra cui i fratelli Paolo e Mimì Fontanella, è stato celebrato il quarantennale della sezione di Rossano, alla presenza di tutti i vertici regionali e nazionali dell'A.I.A.. Era presente, infatti, oltre che al presidente del Comitato Regionale Arbitri Calabria, Francesco Longo, anche il presidente nazionale degli arbitri di calcio Marcello Nicchi. Più volte rieletto alla guida dell'associazione, Nicchi venerdì scorso presso l'auditorium "Alessandro Amarelli", dove si è tenuto il meeting organizzato dalla sezione A.I.A. di Rossano presieduta da Francesco Filomia, ha offerto parole di ringraziamento a tutto il movimento degli arbitri ed assistenti di linea calabresi. Per l'occasione allestita anche una mostra di alcune divise di aribitri appertenenti all'arbitro ed associato Paolo Fontanella. Tra queste divise anche una storica del 1971!
NICCHI: FACCIAMO TANTI SACRIFICI, MA E' UN MONDO FANTASTICO
Un dibattito ricco di spunti di riflessione e buoni propositi. Oltre a Filomia, Nicchi e Longo, presenti anche l'avv. Giovanni Bruno, delegato distrettuale della L.N.D. di Rossano, e don Rocco Grillo, Direttore Ufficio Pastorale Sport Turismo Tempo Libero. Il movimento arbitrale rossanese e calabrese sta dando prova del buon lavoro che si sta svolgendo da diverso tempo e Nicchi lo ha sottolineato. Rimasto colpito dalla magnifica accoglienza riservatagli dal presidente Filomia e da tutti gli associati, Nicchi ha esortato i giovani arbitri e assistenti a continuare a credere in ciò che fanno, senza mai stancarsi. "Non ho mai guardato al tempo impiegato nello svolgere questa passione, mai - ha detto Nicchi -. Si esce la mattina di casa e si rientra tardi la sera, spesso mettendo in secondo piano gli interessi personali. Ma tutto viene ripagato con emozioni indescrivibili".
FILOMIA: SIAMO UNA VERA FAMIGLIA!
Emozionante il saluto iniziale del presidente di sezione di casa, Francesco Filomia, il quale, con all'attivo ben 25 anni di iscrizione all'A.I.A., ha ringraziato tutti: gli ex presidenti di serzione presenti, Mario Russo e Gaetano Luzzi, gli ospiti intervenuti anche dalle altre sezioni della Calabria (perfino da Reggio Calabria!), tutti gli arbitri e assistenti presenti, i giornalisti intervenuti, la famiglia Amarelli per l'ospitalità, ma soprattutto Marcello Nicchi per aver accettato l'invito a presenziare a questo importante e storico appuntamento. Il suo un esempio di correttezza e rettitudine per giovani e meno giovani. Prezioso il lavoro di organizzazione e di supporto offerto al Presidente Filomia dai due vice di sezione, gli associati Vincenzo De Vincenti e Giuseppe Caricato. Il loro un lavoro davvero encomiabile. Così come quello di tutti coloro i quali hanno reso possibile la realizzazione di una cerimonia da ricordare per sempre. L'arbitro di calcio è più che un giudice in campo: l'arbitro spesso insegna l'educazione da tenere nei comportamenti tra l'uno e l'altro. Serve, però, maggiore impegno delle società di calcio nell'educare i propri calciatori e dirigenti ad un rapporto leale ed onesto con i direttori di gara e gli assistenti di linea. Siamo sulla buona strada, ma la violenza è sempre dietro l'angolo. Guai ad abbassare la guardia. [gallery ids="68050,68051,68052,68053,68054,68075,68076,68077"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.