9 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
10 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
7 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
10 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
8 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
7 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

La scherma Corigliano protagonista al Gpg di Baronissi

1 minuti di lettura
Competizione impegnativa e soddisfacente, lo scorso week-end, per la Scherma Club Corigliano distintasi nella terza prova Gpg interregionale. Al “Pala Irno” di Baronissi prestazione positiva per la compagine  dell’istruttrice Emanuela Bruno. Kermesse con schermidori giunti da tutto sud Italia: Puglia, Basilicata, Molise, Campania e Calabria per un totale di circa 48 società e 506 iscritti e riservata alle specialità sciabola,spada e fioretto. Per la comitiva coriglianese, impegnata solo nel fioretto, ancora un podio per Alessandro Madeo classificatosi secondo nella categoria Giovanissimi maschile. Nella stessa divisione quinto Manuel Campana, settimo Emanuele Cerbella e nono Cristian Gencarelli. Per la categoria Ragazzi/Allievi trentaduesimo Francesco Romio, trentatreesimo Emanuele Malavolta e trentottesimo Francesco Perri. Buoni i risultati anche al femminile con Elisa Spataro, undicesima nella cat. Bambine, e Francesca Aversente undicesima nella cat. Giovanissime. Alla loro prima uscita da agonisti, invece, anche Francesco Campise e Giuseppe Sammarro nella cat. Machietti. Tuttavia, la prova in questione lascia anche un po’ di amaro in bocca alla Scherma C. Corigliano: «I ragazzi- afferma l’istruttrice Bruno- non sono riusciti ad agguantare le mete ambite per errori arbitrali, influenze stagionali e sfortuna. Nonostante tutto, sono stati stupendi perché hanno lottato, pianto e gioito come veri atleti. Resta la soddisfazione che delle 48 società, con 4 atleti partecipanti alla gara nella categoria giovanissimi, nonostante gli stessi torti arbitrali abbiamo ottenuto piazzamenti nei primi 10 posti». Test che accresce, attraverso il confronto, l’esperienza dei giovani schermidori coriglianesi già al lavoro per gli appuntamenti futuri. Tra i prossimi impegni, la pattuglia jonica sarà di scena a La Spezia, il 13 e 14 aprile per la seconda prova Gran Prix Kinder+Sport, e a Riccione a maggio per i campionati italiani. Lavorando con determinazione e sacrifici, la giovane e unica realtà del comprensorio dedita alla scherma potrà aspirare a nuove mete. L’auspicio è di proseguire in questa parabola ascendente grazie alla dedizione dell’istruttrice Emanuela Bruno, del maestro Ignazio Consoli di Lamezia ma soprattutto alla passione dei validi ragazzi veri protagonisti della pedana.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.