Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
13 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
15 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

La Polizia di Stato festeggia i 100 anni dell'Aquila. Esposte al Pincio le opere realizzate dal Sovrintendente Capo Pino Savoia

1 minuti di lettura
La Polizia di Stato festeggia i 100 anni del suo simbolo: l'Aquila. “I cento anni dell’Aquila della Polizia di Stato”  è il titolo della mostra allestita ieri a Roma, sulla splendida terrazza del Pincio in occasione del 167° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato ed al cospetto delle massime autorità dello Stato. Quattro bassorilievi raffiguranti l’evoluzione dell’emblema del corpo, realizzate dal maestro Pino Savoia, Sovrintendente Capo in forza alla questura di Cosenza e responsabile dell’Ufficio di Polizia Scientifica del Commissariato di P.S. di Corigliano-Rossano, raccontano più di ogni altro brand identity  la mission ed i peculiari compiti di questa importante istituzione nazionale. La Polizia italiana ha mutato negli anni più volte la denominazione e l’ordinamento, pur conservando gli stessi compiti istituzionali. Dal 1919, anno dell’introduzione dell’aquila come emblema del corpo, ad oggi si sono susseguiti: il Corpo della Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza; il Corpo degli Agenti P.S.; il Corpo delle Guardie di  P.S. ed dal 1981 l’attuale Polizia di Stato. È interessante notare, osservando le opere del maestro Pino Savoia come, sul petto rampante e fra le ali spiegate delle quattro aquile in mostra, gli attributi sabaudi (ovvero la corona e lo scudo crociato) abbiano lasciato il posto, nel corso del tempo, al monogramma repubblicano “R I”. Testimonianza di un percorso storico vissuto sempre in prima linea, fra la gente. Savoia, già responsabile dell’archivio fotografico dell’Ufficio Storico della Polizia, nonché membro del gruppo di lavoro preposto alla rielaborazione delle uniformi e dei distintivi della Polizia di Stato, sottolinea quanto sia emblematico, dato che di emblemi si sta parlando, che a raccontare questa vocazione di servizio verso i cittadini sia proprio lo stemma distintivo del Corpo, capace di temprare il suo carattere identitario non nella standardizzazione dei suoi attributi iconografici, ma sulla capacità di evolversi, restando fedele alla sua funzione di baluardo della libertà nella legalità. Oggi, questo prezioso simbolo si appresta a diventare anche distintivo di qualifica, all’interno del più ampio progetto di riordino dei nuovi segni identificativi degli appartenenti alla Polizia di Stato, come Amministrazione civile ad ordinamento Speciale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.