2 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
1 ora fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
6 minuti fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
5 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
3 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
36 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
4 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»

La Giunta approva il Piano Regionale del Turismo 2019-2021

2 minuti di lettura

La Giunta regionale oggi ha approvato il Piano Regionale di sviluppo Turistico Sostenibile 2019-'21, con una dotazione finanziaria di 38 milioni di euro

23 milioni per il 2019, 9,9 milioni per il 2020 e 5,9 per il 2021, a cui vanno aggiunte le altre risorse provenienti dagli altri strumenti di programma con cui è integrato, come ad esempio il bando sulla valorizzazione dei borghi pari a circa 100 milioni di euro. L’importante delibera, assunta oggi dall'esecutivo regionale e già trasmessa al Consiglio regionale per la definitiva approvazione, è il frutto del lavoro sinergico tra i Dipartimenti Presidenza, Turismo, Infrastrutture, Ambiente, Territorio e Beni Culturali, Programmazione, Lavoro e Formazione Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, Osservatorio Turistico Regionale, con il supporto dell’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa (Invitalia) e il Partenariato istituzionale ed economico-sociale regionale che al termine di una lunga fase di confronto ne ha condiviso le linee strategiche sugli scenari di sviluppo turistico, contribuendo a redigere il Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile, previsto dalla legge regionale n.8/2008. “Questo Piano – come illustrato dal presidente Oliverio durante i lavori – rappresenta uno strumento importante in cui sono definiti obiettivi, percorsi e naturalmente risorse. Non parte da zero ma è nel solco di un lavoro in parte realizzato in cui il turismo non è stretto in una visione settoriale ma considerato come una grande potenzialità di questa terra che per esprimersi ha bisogno di fare in modo che le risorse e i diversi segmenti del territorio possano interagire. Vengono superati i limiti del vecchio piano, perché assumendo tutta la Calabria come vocata al turismo, mettiamo l'intero territorio in condizione di competere”. Il Piano del Turismo 2019-2021 disegna dunque il quadro strategico di riferimento per lo sviluppo turistico sostenibile della regione e per l’attuazione degli interventi previsti dai documenti di programmazione regionale dei fondi nazionali e comunitari, sulla base del seguente percorso: parte da una fotografia del mercato turistico nazionale e internazionale; svolge un'analisi puntuale dei fattori critici che ostacolano il pieno sviluppo del settore turistico calabrese e delle risorse e dei fattori attrattivi non adeguatamente valorizzati e comunicati; individua una strategia basata sulla costruzione di prodotti turistici in grado di migliorare la competitività e la sostenibilità delle destinazioni regionali, a partire dalla dotazione di risorse; definisce gli obiettivi di sviluppo di medio-lungo termine.Il risultato è uno strumento di pianificazione che colloca il settore al centro delle politiche regionali per lo sviluppo socio-economico della Calabria, ampliandone i contenuti (la valorizzazione sostenibile di tutte le principali risorse regionali) e innovando l'approccio ai processi di costruzione e promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici. Tale approccio segue la logica della “Attrattività in base alla presenza di risorse” (che è preponderante rispetto alla “performance attuale” misurata in termini di presenze e posti letto e valorizza le potenzialità di ciascun comune rispetto alle direttrici strategiche preposte, superando dunque i limiti imposti dal precedente Piano ed estendendo la possibilità di fruire le risorse economiche da parte di tutti i comuni della Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.