3 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
15 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
15 minuti fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
3 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
15 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
2 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
45 minuti fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
2 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
4 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile

La Calabria al Salone del Libro, inaugurato oggi lo stand della Regione

1 minuti di lettura
Inaugurata oggi la 32esima edizione del Salone internazionale del Libro di Torino. La Regione Calabria, presente con uno stand di 120 metri quadri ospitato all'interno del padiglione Oval, ha dato il via al proprio calendario di appuntamenti, molto ricco e partecipato. La presentazione del libro di Mario Caligiuri “Introduzione alla società della disinformazione, per una pedagogia della comunicazione” (Rubbettino) ha aperto gli incontri. Intervistato da Salvatore Bullotta, responsabile amministrativo dell'assessorato regionale alle Attività Culturali, che ha portato i saluti del Presidente Mario Oliverio e dell’Assessore alla Cultura, Maria Francesca Corigliano, Caligiuri si è lungamente soffermato su alcuni temi chiave del XXI secolo: la crisi della democrazia, i pericoli del cyberspazio, l'irrompere dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana, l'invadenza della criminalità, l'immigrazione, la questione ambientale. “Resistere alle sfide della società della disinformazione” la necessità quasi ontologica di questa particolare congiuntura storica, espressa da Mario Caligiuri. È in un maturo e consapevole approccio pedagogico, secondo l’autore, la chiave per poter affrontare i rischi della disinformazione. Bullotta, nell’occasione, ha sottolineato la scelta della Giunta regionale di confermare la partecipazione al Salone di Torino proprio per la necessità di favorire il confronto delle idee a vantaggio della nostra società democratica. La giornata è proseguita con le presentazioni di alcuni romanzi quali “La cecità del vicolo” di Piero d'Alfonso con Gianluca Lucia (La Rondine), “Uno Qualunque” di Alessandro Agnese con Davide Cataneo (Ferrari), “Dietro la fontana...” di Felice Foresta con Gianluca Lucia (La Rondine), “Indizi del passato” di Fulvia Dorigo con Francesco Scalfari e il direttivo dell'associazione culturale “La Città del Sole”, sodalizio fondato da calabresi residenti in Piemonte. Particolare interesse ha suscitato l'ampio spazio riservato alla produzione editoriale calabrese più recente, con un costante flusso di visitatori allo stand e al bookshop. In mattinata anche il direttore artistico del Salone internazionale del Libro di Torino, Nicola Lagioia, ha fatto tappa presso lo spazio espositivo della Regione Calabria. Domani, primo appuntamento alle ore10.30 con la presentazione del disco “Io non ci sono più” (Squi[libri]) del cantautore Peppe Fonte: stand Regione Calabria, padiglione Oval, stand V188 W189.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.