5 ore fa:Rossano, grande successo per la terza edizione dell’Hellas Verona Football Camp
40 minuti fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
2 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
15 minuti fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
4 ore fa:Mario Sportelli è un nuovo giocatore della Corigliano Volley
3 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
1 ora fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
1 ora fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
2 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
3 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»

Italia fanalino di coda in Europa nella crescita con lo 0.1%. Sfondano i paese fuori dall'Euro

1 minuti di lettura
Arrivano brutte notizie dalle previsioni sulla crescita del Pil per il 2019. 0,1%, questo è il dato trasmesso dalla Commissione europea che avverte via XX Settembre: senza l’aumento dell’Iva il deficit rischierebbe di salire al 3,5%. A lanciare l’allarme è il Commissario agli affari economici Moscovici, da sempre molto affezionato alle politiche di austerity, che ha avviato dei contatti con il ministro dell’Economia e delle Finanze del governo Conte, Giovanni Tria. L’Italia appare essere fanalino di coda in questa speciale classifica delle previsioni di Primavera. Il primo posto continentale è occupato da Malta con il 5,5% di crescita. Dato da non sottovalutare è il boom dei paesi fuori dalla zona Euro che registrano una media di crescita stimata al 2,5%, a differenza delle nazioni con la moneta unica che annaspano con un timido 1,2%.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.