14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Imprenditori cinesi donano alla Regione Calabria 1600 tute protettive

1 minuti di lettura
L'Associazione degli imprenditori cinesi nella Regione Calabria, a seguito della sottoscrizione di un accordo di libero scambio tra la Confesercenti area centrale Calabria e il comune di Nocera Terinese ha donato, questa mattina, alla Regione Calabria una dotazione di 1600 tute protettive con cappuccio antistatiche da mettere a disposizione del personale che opera nelle nostre strutture per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Un gesto di solidarietà e vicinanza non solo simbolico. Un aiuto concreto al sistema sanitario calabrese che rientra in un accordo più ampio tra la Confesercenti Nazionale e il Governo cinese. Un ringraziamento a nome del presidente della della Regione Calabria, Jole Santelli, all'associazione degli imprenditori cinesi che operano in calabria rappresentata in questa occasione dai soci Jiang Shengda, Jiang Shengfeng, Lin Miao, Jiang Xinhuan e Jin Huopo, Cheng Fenglei.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.