2 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
4 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
1 ora fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
3 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
1 ora fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
19 minuti fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
49 minuti fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi

Il peperoncino made in Calabria approda al Festival di Sanremo

1 minuti di lettura
Piatti piccanti al Festival della canzone italiana. Otto ristoranti di Sanremo presentano le loro “specialità infuocate” nelle cinque giornate della kermesse canora. L’iniziativa, promossa dall’Accademia del peperoncino, ha la finalità di promuovere la cultura piccante e il peperoncino made in Calabria. Gli chef presentano le loro specialità piccanti e a tutti i consumatori vengono regalati confezioni di “Diavolillo Diamante” il peperoncino che a settembre viene utilizzato per il Campionato italiano dei mangiatori in programma durante il Peperoncino Festival. Il Ristorante “Le quattro stagioni” prepara il “Baccalà piccante”; in via Trento e Trieste dal “Pirata” ci sono “Ravioloni del pirata delle Antille”; alla “Trattoria da Tino” lo chef prepara i suoi “Ravioli in castigo”; al Molo di Ponente con “La lanterna” ci sono “Tagliatelle gamberoni e nduja”; in via Nino Bixio il “Ristorante La Tortuga” si rifà alla tradizione con “Ciuppin piccante con triglie”; un delizioso piatto con “Millefoglie di baccalà” viene preparato da “Chicco e Rosa” in via Gaudio; il “Molo Akka” in via del Castillo partecipa con i suoi “Gnocchi Maloakka”; infine sul Lungomare Calvino dal “Ristorante Decò” ci sono deliziosi “Spaghetti piccanti con gamberi e fiordilatte”. L’iniziativa, curata dallo chef Fulvio Bordogna, si ripete da sedici anni nelle cinque giornate del Festival e riscuote ogni anno grande successo.http://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/173674-il-peperoncino-made-in-calabria-approda-al-festival-di-sanremo/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.