1 minuto fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
51 minuti fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
5 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
31 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Il peperoncino made in Calabria approda al Festival di Sanremo

1 minuti di lettura
Piatti piccanti al Festival della canzone italiana. Otto ristoranti di Sanremo presentano le loro “specialità infuocate” nelle cinque giornate della kermesse canora. L’iniziativa, promossa dall’Accademia del peperoncino, ha la finalità di promuovere la cultura piccante e il peperoncino made in Calabria. Gli chef presentano le loro specialità piccanti e a tutti i consumatori vengono regalati confezioni di “Diavolillo Diamante” il peperoncino che a settembre viene utilizzato per il Campionato italiano dei mangiatori in programma durante il Peperoncino Festival. Il Ristorante “Le quattro stagioni” prepara il “Baccalà piccante”; in via Trento e Trieste dal “Pirata” ci sono “Ravioloni del pirata delle Antille”; alla “Trattoria da Tino” lo chef prepara i suoi “Ravioli in castigo”; al Molo di Ponente con “La lanterna” ci sono “Tagliatelle gamberoni e nduja”; in via Nino Bixio il “Ristorante La Tortuga” si rifà alla tradizione con “Ciuppin piccante con triglie”; un delizioso piatto con “Millefoglie di baccalà” viene preparato da “Chicco e Rosa” in via Gaudio; il “Molo Akka” in via del Castillo partecipa con i suoi “Gnocchi Maloakka”; infine sul Lungomare Calvino dal “Ristorante Decò” ci sono deliziosi “Spaghetti piccanti con gamberi e fiordilatte”. L’iniziativa, curata dallo chef Fulvio Bordogna, si ripete da sedici anni nelle cinque giornate del Festival e riscuote ogni anno grande successo.http://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/173674-il-peperoncino-made-in-calabria-approda-al-festival-di-sanremo/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.