13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

Il Movimento Turismo Vino Calabria presenta l'edizione 2019

1 minuti di lettura

Ritorna il 25 e 26 maggio l'appuntamento nazionale per la valorizzazione dei territori e la promozione del turismo enologico. Si replica in Calabria 1 e 2 giugno per volontà del sodalizio regionale presieduto da Pierluigi Aceti 

Tutto è pronto per Cantine Aperte, la più grande Festa del Vino e del Turismo del vino in Europa, che ritorna anche quest’anno l’ultimo weekend di maggio, sabato 25 e domenica 26 maggio, in oltre 800 cantine associate al Movimento Turismo del Vino in tutta Italia. In Calabria il presidente regionale, Pierluigi Aceti, ha chiesto ed ottenuto la deroga per poter prolungare l'evento di promozione dei territori e valorizzazione delle cantine in stretta relazione con il territorio ed il turismo esperienziale anche nel week end successivo del 1 e 2 giugno. 

Diciotto le cantine coinvolte nell'edizione 2019 che animeranno i territori dal Pollino allo Stretto, passando per il cosentino, il crotonese, i territori di lamezia, la Valle dell'Esaro. Tutti gli appuntamenti in calendario, con le proposte delle singole cantine aderenti al Movimento Turismo Vino Calabria, saranno presentate presso la Sala Blu della cittadella regionale di Catanzaro mercoledì 22 maggio alle ore 10.00 dal presidente di MTV Calabria, Pierluigi Aceti, e dal consigliere regionale delegato all'Agricoltura, Mauro D'Acri alla presenza dei produttori calabresi coinvolti nell'evento.

Movimento Turismo Vino Calabria: le aziende che aderiscono all'edizione 2019

«Accogliere gli enoturisti che ogni anno affollano il nostro appuntamento e hanno voglia di calarsi nei territori, incontrare e conoscere da vicino le realtà produttive che sempre meglio si stanno affacciando sui mercati internazionali è l'impegno che ci siamo assunti come movimento - ha dichiarato Aceti - e che stiamo portando avanti nel percorso di collaborazione e sinergia con tutti gli attori privati ed istituzionali che sui territori sono coinvolti nella creazione di una rete di turismo esperienziale che produce numeri e fatturati importanti. Il turismo del vino cresce esponenzialmente in tutto il Paese ed anche in Calabria inizia a registrarsi una importante presenza di appassionati e wine lovers che scelgono le cantine calabresi per approfondire la conoscenza del territorio, della sua arte, cultura ed enogastronomia, costruendo itinerari di viaggio che vedono nelle realtà vitivinicole le tappe di un viaggio nell'entroterra alla scoperta di borghi e memoria del passato».

Le cantine che aderiscono all'edizione 2019 sono l'azienda agricola Serragiumenta di Altomonte, Cantine Zagarella di Reggio Calabria, Feudo dei Sanseverino di Saracena, La pizzuta del Principe di Strongoli, Ferrocinto e Tenuta Celimarro di Castrovillari, Baroni Capoano, Francesco Malena di Cirò Marina, Giraldi&Giraldi di Rende, Marrelli Wines di Isola Capo Rizzuto, azienda vitivinicola Altomonte di Palizzi, Cantine Elisium e Rocca Brettia Kairos 45 di Cosenza, Girolamo Basile di Belsito, Feudo Gagliardi di Caulonia, Statti di Lamezia Terme, Archeo Enoligica Acroneo di Acri, Spadafora di Mangone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.