13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Guarisce dal Coronavirus a 101 anni. Durante il ricovero non ha mai smesso di fare esercizi fisici

1 minuti di lettura
Nella mentalità orientale esistono due punti cardini: la cultura del lavoro e la forza di volontà. La storia di nonno Zhou va in questa direzione: 101 anni e nessuna voglia di arrendersi di fronte al Coronavirus tanto da sconfiggerlo. Siamo a Wuhan, capitale mondiale del Covid-19, e – come riportato da La Repubblica – questo arzillo vecchietto non ha mai smesso di ripetere agli infermieri la sua premura: «Devo prendermi cura di mia moglie, ha 92 anni». E poi ancora: «Non prendetevi cura di me, fate il vostro lavoro». Ma il dato più esaltante di questa bella vicenda è che si è sempre lavato autonomamente, ha mangiato da solo e non ha mai smesso di fare esercizi. Una bella storia quella di Nonno Zhou, che è – tra l’altro – il più anziano paziente al mondo ad essere stato dimesso dopo aver contratto il Coronavirus. Un esempio per tutti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.