14 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
1 ora fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
12 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
13 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
18 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
48 minuti fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento

Giornata dei Musei di Calabria riconosciuta buona pratica internazionale

1 minuti di lettura

La Regione invitata al Forum "Leggere è Comunità" per illustrare la buona pratica della Giornata regionale dei Musei

La Regione Calabria invitata a illustrare la buona pratica della Giornata regionale dei Musei di Calabria. Un riconoscimento della giusta strada intrapresa dall'ente; per il quale l’Assessorato all’Istruzione, Attività Culturali, Università e Alta Formazione della Regione Calabria è stato ospite del Forum Internazionale “Leggere è Comunità: Local Cultural Policies for Sustainable Social Development”. E' stato organizzato a Bari, nella Fiera del Levante, dalla Regione Puglia, con la partecipazione di numerosi esperti stranieri; tra cui rappresentanti Unesco e operatori del settore della valorizzazione culturale. Al centro del confronto le buone prassi di promozione della cultura legata al patrimonio materiale e immateriale e alla lettura; a vantaggio dello spirito di comunità nei vari paesi del mondo. A relazionare nel Forum di Bari per conto dell’Assessorato è stato il Responsabile Amministrativo, dottor Salvatore Bullotta; che ha descritto in particolare le  politiche di valorizzazione culturale portate avanti dalla  Giunta del Presidente Oliverio. Inoltre ha rappresentato le ragioni e le modalità che hanno portato a celebrare la prima Giornata regionale dei Musei di Calabria e ad istituirla formalmente come appuntamento annuale.
GIORNATA DEI MUSEI VOLUTA DAL PRESIDENTE OLIVERIO E ISTITUITA SU PROPOSTA DELL'ASSESSORE CORIGLIANO
“Siamo stati onorati di ricevere questo invito – ha dichiarato l’Assessore Corigliano –. A testimonianza della giusta strada intrapresa nel segno della qualificazione dell’offerta culturale della Calabria; che ha valicato i confini regionali anche grazie ad azioni di sistema che sono state messe in campo. La Giornata dei Musei di Calabria, in particolare, – ha proseguito l’Assessore – ha mostrato il connubio ideale e concreto tra le aspirazioni dei tanti validi professionisti dei nostri istituti museali che vedono valorizzato il proprio lavoro quotidiano e le possibilità che la Regione può offrire affinché il patrimonio culturale materiale e immateriale sia sempre più conosciuto e apprezzato dai cittadini e dai visitatori. Una Calabria che conosce se stessa e le proprie potenzialità è una regione che potrà certamente meglio confrontarsi col mondo; vincendo le sfide che il futuro le pone. L’Assessorato in questi giorni ha già inaugurato due splendide mostre e Taverna e a Gerace. Ed è già al lavoro per la seconda edizione della Giornata dei Musei e per rafforzare il Sistema museale regionale; partecipando costantemente alla definizione del Sistema che va costituendosi a livello nazionale”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.