15 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
16 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 minuti fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
17 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
18 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
17 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
16 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
34 minuti fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti

Fondimpresa Calabria, formazione continua come leva per la crescita e l’innovazione nelle imprese calabresi

2 minuti di lettura

Esperienze di successo, l'esempio di due imprese calabresi

Su questo tema si sono confrontati stamane, nella sede di Confindustria Catanzaro, i relatori del seminario promosso da Fondimpresa Calabria “Formazione continua in Azienda. Esperienze di successo in Calabria”. 

Al centro dell’incontro le esperienze di successo maturate da due aziende calabresi nel campo della formazione delle risorse umane: Abramo customer care spa, presentata da Mariano Nicotera, Direzione Risorse Umane, e Agrumaria reggina srl, illustrata da Renato Peschi, Responsabile Sistema Sicurezza e Ambiente. 

Due casi di studio, che sono stati approfonditi nell’ambito delle attività di Monitoraggio valutativo che ogni anno Fondimpresa Calabria svolge, sotto la regia di Fondimpresa nazionale, per far emergere le migliori esperienze aziendali sulla formazione continua, realizzate grazie agli strumenti messi a disposizione delle aziende da Fondimpresa, il più importante Fondo interprofessionale in Italia che quest’anno compie 15 anni. 

Le due realtà imprenditoriali, l’una nel settore del customer care multicanale e l’altra nel comparto agroalimentare, hanno dimensioni e storie diverse ma entrambe nascono e crescono come aziende a gestione familiare, fortemente orientate verso l’internazionalizzazione e l’innovazione tecnologica, ed interpretano la formazione continua come strumento integrato nel processo produttivo, indispensabile per promuovere la crescita ed il miglioramento delle performance organizzative e delle prestazioni individuali.

Lo studio effettuato ha consentito di confermare la filosofia aziendale che accomuna le due imprese: azioni formative continue e strettamente funzionali alle esigenze produttive, alla crescita della organizzazione e delle competenze individuali, con un’attenzione particolare per la competitività, l’internazionalizzazione e l’innovazione tecnologica. 

In apertura dei lavori, moderati da Daniela Ruperti, Coordinatore di Fondimpresa Calabria, il Presidente di Confindustria Catanzaro, Aldo Ferrara, ha evidenziato le conseguenze della rivoluzione digitale sullo sviluppo delle imprese e la necessità di adattare le skill aziendali alle nuove sfide tecnologiche per permettere alle organizzazioni di competere sui mercati internazionali. 

Il Direttore dell’Area attività di supporto di Fondimpresa, Maurizio Bernava, ha evidenziato l’impegno e le sfide a cui i fondi interprofessionali devono rispondere per interpretare in maniera adeguata ed efficiente le esigenze formative delle aziende aderenti, espressione di settori produttivi e  dimensioni differenti. 

L’impegno delle aziende  sul tema della formazione è stato testimoniato da Antonia Abramo, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Catanzaro, che ha evidenziato l’importanza della formazione come leva motivazionale per far crescere le competenze dei singoli e le performance aziendali. 

Il rapporto tra il Conto formazione di Fondimpresa e il credito d’imposta Formazione 4.0 è stato illustrato da Filippo Cipparrone, Responsabile Area formazione di Confindustria Catanzaro ed Operatore di Fondimpresa Calabria, che ha evidenziato gli strumenti per la formazione messi a disposizione da Fondimpresa anche per affrontare gli investimenti sulle tecnologie abilitanti previste dal Piano Industria 4.0. 

Ha concluso i lavori l’Assessore al Lavoro e Welfare della Regione Calabria, Angela Robbe, che ha ribadito l’impegno della Regione nel creare un sistema integrato di istruzione e formazione, che consenta, anche attraverso un apposito Osservatorio, di rispondere efficacemente alle esigenze formative delle imprese, soprattutto delle piccole realtà imprenditoriali, per superare il mismatch tra domanda ed offerta di lavoro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.