7 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
10 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
8 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
6 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
10 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
8 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
7 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro

Filomena Greco su presenza Lorenzin: spero sia l'inizio di un nuovo cammino

2 minuti di lettura
A margine della visita a Rossano del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, la sindaca di Cariati Filomena Greco ribadisce i propri ringraziamenti alla ministra. Che ha dimostrato di conoscere bene la situazione che si vive su questo territorio. E la cui presenza, oltre a rappresentare uno Stato che spesso si sente lontano, ci si augura rappresenti anche l'inizio di un nuovo cammino. «Capace - sottolinea il primo cittadino -  di dare al più presto alla Calabria le risposte che servono. Noi come Comune di Cariati, insieme agli altri sindaci del Basso Jonio cosentino e dell'Alto Jonio crotonese, abbiamo chiesto che venga riaperto il nostro ospedale pubblico. Perché abbiamo necessità di  dare sanità al nostro territorio. Il Vittorio Cosentino era un fiore all’occhiello della sanità calabrese. È stato chiuso in previsione dell’apertura dell’ospedale unico. Ma, a distanza di ben sette anni, la struttura ancora non ha visto la luce del sole». Come sindaci, non vogliamo riproporre qui oggi le polemiche che sono sorte sulla gestione della sanità in Calabria. Vorrei portare nel dibattito un tema che non si è toccato nei precedenti interventi: la viabilità. Se stiamo male, per andare in ospedale siamo costretti ad arrivare da Cariati a Rossano. Percorriamo, quindi, circa 35 km. E dopo oltre quaranta minuti di viaggio, spesso troviamo un ospedale pieno. Che non riesce a dare risposte a tutte le emergenze. Dove gli operatori sanitari lavorano in condizioni precarie. Si tratta di una problematica seria. Non soltanto per i paesi della costa, ma soprattutto per i paesi montani. Per questo, serve una risposta immediata. Il diritto alla salute è uno dei diritti principali. E noi come sindaci abbiamo l’obbligo e il dovere di fare tutto il necessario per ridare sanità sul nostro territorio».
FILOMENA GRECO: VOGLIAMO TORNARE A CASA CON LA SPERANZA DI AVERE IL PRIMA POSSIBILE UNA SANITA' ADEGUATA
«So – ha detto ancora la Sindaca – che da un convegno non può venire fuori una soluzione a una problematica seria e complicata come quella della sanità in Calabria. Una problematica che va avanti da tantissimo, troppo tempo. Però oggi, tutti noi sindaci, vogliamo tornare a casa con una speranza: quella di avere il prima possibile una sanità adeguata. Una richiesta che facciamo a gran voce. Abbiamo scritto un documento, presentato dal sindaco di Rossano Stefano Mascaro, alla direzione dell’Asp nel quale chiediamo che vengano date strutture consone alle esigenze di questo territorio. L’unico appello aggiuntivo che vorrei fare riguarda il punto di primo intervento di Cariati. Ho appreso dagli operatori che da quindici giorni il laboratorio analisi è in difficoltà perché durante i giorni festivi e prefestivi non si possono eseguire esami ematochimici in quanto il laboratorio non è funzionante.  E proprio l’altra sera, un ragazzo con sospetta appendicite è stato trasferito senza che prima si potesse fare l’emocromo. Si tratta di un’emergenza, alla quale dobbiamo trovare con immediatezza una soluzione».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.