14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Emergenza clima, i ragazzi di Corigliano Rossano in sciopero

1 minuti di lettura

Due gli eventi che scuoteranno la terza città di Calabria per richiamare l’attenzione sul delicato tema riguardante l'emergenza ambientale

Venerdì 24 maggio, data del secondo sciopero mondiale per i cambiamenti climatici, anche Corigliano-Rossano scenderà in piazza per chiedere maggiore attenzione e azioni concrete nei confronti della crisi ambientale. Lo sciopero è stato indetto a livello globale dall’ormai noto movimento ambientalista Fridays for future, sorto dall’attivismo della sedicenne svedese Greta Thunberg. Le manifestazioni saranno un’occasione per mettere sotto i riflettori le criticità riguardanti il tema ad ogni livello: internazionale, nazionale e locale. Importante anche l’approccio critico e scientifico con il quale le tematiche ambientali verranno trattate. Nello specifico il distaccamento locale di Fridays for future, composto da oltre cinquanta ragazzi, tutti sotto i 20 anni, nella neonata città di Corigliano-Rossano ha deciso di organizzare due manifestazioni correlate, che seguissero lo stesso format e che dessero, anche tramite gli interventi, il senso dell’unione ormai avvenuta fra i due comuni. Un gesto simbolico volto a sottolineare l’universalità della crisi climatica. Nell’area urbana di Rossano i ragazzi si riuniranno in Piazza Bernardino Le Fosse intorno alle 09:30 e da qui, dopo una serie di interventi, partirà un corteo che marcerà su tutte le strade principali della città (viale Luca De Rosis, via E. Fermi, viale Margherita, via Nazionale). Nell’area urbana di Corigliano i cortei partiranno direttamente dalle scuole interessate e arriveranno in Piazza Salotto intorno alle 10:15, a seguire vari interventi. Le manifestazioni si inseriscono all’interno di un più ampio quadro di una campagna verde iniziata il 15 marzo scorso (data del primo sciopero mondiale), campagna che è proseguita con numerosi incontri nelle scuole (dalle elementari alle superiori) e persino con l’essere stati parte della delegazione nazionale di Fridays for future che ha accompagnato Greta Thunberg al Senato a Roma lo scorso aprile. Questo venerdì gli scioperi e le manifestazioni scuoteranno nuovamente il mondo e anche Corigliano-Rossano sarà parte del cambiamento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.