5 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
12 minuti fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
3 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
42 minuti fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
1 ora fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
1 ora fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
2 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
5 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
4 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere

Emergenza clima, i ragazzi di Corigliano Rossano in sciopero

1 minuti di lettura

Due gli eventi che scuoteranno la terza città di Calabria per richiamare l’attenzione sul delicato tema riguardante l'emergenza ambientale

Venerdì 24 maggio, data del secondo sciopero mondiale per i cambiamenti climatici, anche Corigliano-Rossano scenderà in piazza per chiedere maggiore attenzione e azioni concrete nei confronti della crisi ambientale. Lo sciopero è stato indetto a livello globale dall’ormai noto movimento ambientalista Fridays for future, sorto dall’attivismo della sedicenne svedese Greta Thunberg. Le manifestazioni saranno un’occasione per mettere sotto i riflettori le criticità riguardanti il tema ad ogni livello: internazionale, nazionale e locale. Importante anche l’approccio critico e scientifico con il quale le tematiche ambientali verranno trattate. Nello specifico il distaccamento locale di Fridays for future, composto da oltre cinquanta ragazzi, tutti sotto i 20 anni, nella neonata città di Corigliano-Rossano ha deciso di organizzare due manifestazioni correlate, che seguissero lo stesso format e che dessero, anche tramite gli interventi, il senso dell’unione ormai avvenuta fra i due comuni. Un gesto simbolico volto a sottolineare l’universalità della crisi climatica. Nell’area urbana di Rossano i ragazzi si riuniranno in Piazza Bernardino Le Fosse intorno alle 09:30 e da qui, dopo una serie di interventi, partirà un corteo che marcerà su tutte le strade principali della città (viale Luca De Rosis, via E. Fermi, viale Margherita, via Nazionale). Nell’area urbana di Corigliano i cortei partiranno direttamente dalle scuole interessate e arriveranno in Piazza Salotto intorno alle 10:15, a seguire vari interventi. Le manifestazioni si inseriscono all’interno di un più ampio quadro di una campagna verde iniziata il 15 marzo scorso (data del primo sciopero mondiale), campagna che è proseguita con numerosi incontri nelle scuole (dalle elementari alle superiori) e persino con l’essere stati parte della delegazione nazionale di Fridays for future che ha accompagnato Greta Thunberg al Senato a Roma lo scorso aprile. Questo venerdì gli scioperi e le manifestazioni scuoteranno nuovamente il mondo e anche Corigliano-Rossano sarà parte del cambiamento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.