13 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
15 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
10 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
13 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
12 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
12 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
11 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
14 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
11 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
14 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati

Elisa Scutellà: «Coronavirus, in arrivo 7,5 miliardi»

1 minuti di lettura
«Lo stanziamento di fondi straordinari, in misura doppia rispetto a quanto preventivato, annunciato ieri dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ci consentirà di fare fronte alle immediate esigenze dei cittadini e costituisce il forte segnale dello Stato in risposta ad un’emergenza che sta debilitando l’Italia». È quanto dichiara la portavoce del Movimento 5 stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, commentando lo stanziamento di risorse straordinarie stabilito dal Governo per far fronte all’emergenza sanitaria, sociale ed economica in atto. «Dei 7,5 miliardi di euro stanziati in aiuto di famiglie e imprese – dice Scutellà - circa un miliardo è destinato all'assunzione di nuovo personale sanitario e all’incremento delle dotazioni di attrezzature ospedaliere. L’obiettivo precipuo su cui si basa la prima misura economica di contrasto al Covid-19, cui seguiranno altre, è quello di fare in modo che questa difficile situazione sia arginata attraverso un incremento di risorse al sistema sanitario, alle forze dell’ordine e alla protezione civile ed allo stesso tempo permetta di garantire i livelli occupazioni e di reddito dei cittadini. Ritengo – precisa ancora - che sia inoltre doveroso uno sforzo collettivo ed un senso di responsabilità profondo che tocchi ognuno di noi nelle abitudini e nelle azioni di tutti i giorni. Riusciremo a superare quest’emergenza uniti e compatti evitando polemiche sterili e disfattiste che oggi sono state inoltre prontamente disattese dal “sincero apprezzamento” dell’Organizzazione mondiale della Sanità nella gestione della crisi del coronavirus da parte del Governo italiano. La via utile di fuoriuscita da un’emergenza sanitaria – conclude Scutellà -  oltre che economica è quella di lavorare a testa bassa per mettere in campo qualunque misura utile per affrontare a viso aperto questa epidemia, barcollando ma non mollando mai come solo noi italiani abbiamo la forza di fare».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.