3 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
3 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
15 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
4 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
9 minuti fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
39 minuti fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
15 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
2 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno

Si conclude progetto dell' Ecoross nelle scuole

2 minuti di lettura

La proposta educativa, rivolta alla scuola dell’infanzia e alle classi quarte della scuola primaria, ha interessato Corigliano Rossano, San Demetrio Corone e Scalea

Circa 3mila alunni coinvolti per un totale di 176 classi, tra scuola dell’infanzia e scuola primaria (classi quarte). Questi i numeri dell’edizione 2018/2019 della proposta educativa “Raccontare per imparare a non sprecare, a recuperare e a riciclare” promossa da Ecoross, azienda gestore del servizio di Igiene Urbana, nelle scuole di Corigliano Rossano, San Demetrio Corone e Scalea. Il percorso didattico, ideato nell’ambito del progetto “Più differenziata. Uniti nel separare”, è stato avviato lo scorso mese di ottobre nell’area urbana di Rossano, è proseguito a San Demetrio Corone a novembre e a Scalea a dicembre, per poi concludersi nei giorni scorsi nell’area urbana di Corigliano, dove era partito a gennaio. Nello specifico, sono state interessate complessivamente 75 classi quarte della scuola primaria (27 a Corigliano; 40 a Rossano; 2 a San Demetrio Corone; 6 a Scalea) per un totale di 918 alunni, e 101 classi della scuola dell’infanzia (54 a Corigliano; 40 a Rossano; 2 a San Demetrio Corone, 5 a Scalea) per un totale di circa 1900 alunni. Bilancio più che soddisfacente, che premia ancora una volta l’impegno e la mission di Ecoross che da anni riserva grande attenzione alle attività didattico-educative negli istituti scolastici, credendo fermamente nell’importanza di educare all’ambiente sin dalla tenera età stimolando processi di attenzione e interesse che possano trasformarsi in stili di vita virtuosi.
ELEMENTO COMUNE IN TUTTE LE LOCALITA' L'ENTUSIASMO DEI PICCOLI PROTAGONISTI
L’obiettivo dell’azienda è quello di accrescere sempre di più la consapevolezza dei benefici derivanti da una corretta gestione dei rifiuti; illustrando anche tutto il percorso che va oltre la raccolta differenziata. “I risultati raggiunti anche nell’edizione 2018/2019 – afferma il dott. Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana Ecoross – confermano l’efficacia e la valenza didattica dei progetti dedicati e innovativi che da anni rivolgiamo ai bambini.  Elemento comune in tutte le località interessate dal progetto è stato proprio l’entusiasmo con cui i più piccoli hanno partecipato attivamente alle lezioni; dimostrando una spiccata coscienza ambientale e una naturale predisposizione verso tutte le attività di salvaguardia e tutela del territorio. Questo, ovviamente, ci sprona, come azienda, ad investire sempre di più nella formazione didattica rivolta al mondo della scuola”. Il percorso didattico, coordinato dalla informatrice ambientale Aldina Provenza, ha rappresentato un modo nuovo di educare e infondere adeguate conoscenze ai più piccoli; stimolando la loro curiosità e la loro voglia di apprendere anche attraverso il gioco. In un rapporto di piena collaborazione con le istituzioni scolastiche, che hanno accolto con favore e supportato l’iniziativa, è stato effettuato un incontro per ciascuna classe della scuola dell’infanzia nel corso del quale si è proceduto a simulare la separazione dei rifiuti partendo dal “Sacco nero”. Tre, invece, gli incontri per ciascuna classe quarta della scuola primaria che hanno riguardato le tipologie e la corretta separazione dei rifiuti, i rischi derivanti dall’inquinamento, le straordinarie opportunità offerte dal riutilizzo e dal riciclo, anche creativo, dei rifiuti che diventano risorsa, il percorso all’interno dell’impianto di selezione e stoccaggio, la filiera del riciclo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.