1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
46 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
16 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
16 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri

Ecoross, i bambini di Mandatoriccio alle prese con il riciclo

2 minuti di lettura

Il vicesindaco Chiarelli e il dirigente Parrotta hanno accolto favorevolmente l’opera di sensibilizzazione della Ecoross

Il comune di Mandatoriccio ha accolto per la prima volta lo staff aziendale Ecoross, da quest’anno gestore del servizio di Igiene Urbana, per il progetto “Io riciclo di più” nelle classi quarte della scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo. L’accoglienza  calorosa ha dimostrato la forte attenzione che scuola e istituzioni hanno nei confronti dell'ambiente e del decoro urbano. Il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo, ing. Angelo Serafino Parrotta, ha evidenziato come l’alta valenza didattica e pedagogica di Ecoross si inserisce nel percorso educativo intrapreso dalla scuola con giornate ecologiche e attività di sensibilizzazione. "Lavorare con i bambini è importante anche per un riscontro con le famiglie. L’azione di oggi voluta da Ecoross ha un doppio valore. Non solo ha fornito nozioni scientifiche sulle condizioni del pianeta e illustrato il ciclo dei rifiuti agli studenti, che molto spesso ignorano alcuni passaggi del processo; ha anche e soprattutto dato un messaggio di civiltà, indispensabile per la sopravvivenza della specie umana". Concentrati, attenti e partecipativi, i piccoli scolari hanno ascoltato l’informatrice ambientale di Ecoross, Aldina Provenza; che ha, per prima cosa, illustrato i servizi offerti dall’azienda Ecoross e il funzionamento dell’impianto di selezione e stoccaggio. Le immagini di un toccante video, poi, hanno mostrato le conseguenze dell’inquinamento ambientale nel mondo, lasciando i bambini dispiaciuti di fronte alla visione degli animali sofferenti per l’ingerimento di rifiuti abbandonati in natura.
IL PROGETTO PARTIRA' ANCHE A TREBISACCE E NELL'AREA URBANA DI ROSSANO
Un secondo video ha stimolato la riflessione sui temi del progetto: la Riduzione dei rifiuti, il Riciclo, il Recupero e il Riutilizzo. I bambini hanno posto domande e condiviso pensieri sulla tutela dell'ambiente. Il gioco del Cruciverba ha infine messo alla prova le conoscenze che sono state apprese durante la lezione. L’informatrice ambientale, soddisfatta del livello di preparazione degli studenti e dell’interesse manifestato, confida nella loro collaborazione nell’insegnare ai genitori come fare una corretta raccolta differenziata nel rispetto reciproco. Il rifiuto è una risorsa. Gli alunni lo sanno perché conoscono le corrette modalità di separazione e conferimento e l’importanza di una buona raccolta differenziata. Il progetto “Io riciclo di più” è una delle attività di informazione e sensibilizzazione che l’azienda Ecoross porta avanti nel comune di Mandatoriccio; dove da quest’anno si occupa del servizio di Igiene Urbana cittadina. Di questo è molto soddisfatto il vicesindaco Giovan Battista Chiarelli. Ha condiviso l’idea di partire dai più piccoli per far capire l’importanza di una sana coscienza ambientale; gli attuali scolari saranno infatti gli uomini e le donne del futuro. "Noi come amministratori, sin dall’insediamento dell’Ecoross, siamo stati molto vigili sui nostri concittadini, tant’è che in pochi mesi la raccolta differenziata è passata dal 25% a più del 50%. Questo dimostra come si stia cercando di fare un buon lavoro. Ovviamente non è abbastanza e dobbiamo cercare di migliorare, anche per ridurre il costo annuale comunale per il conferimento in discarica. E solo con grandi numeri riusciremo a ottenere grandi risultati e raggiungere traguardi ambiziosi". Il progetto, già avviato nei mesi scorsi a Scalea e nell’area urbana di Corigliano, nei prossimi giorni partirà anche a Trebisacce e nell’area urbana di Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.