10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Un tesoro d'arte antica, a Corigliano un'esposizione che racconta 5 secoli di storia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un nuovo evento culturale sta per arricchire il panorama artistico calabrese: dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il Palazzo Passerini nel centro storico di Corigliano aprirà le sue porte per svelare al pubblico una straordinaria collezione privata che abbraccia ben cinque secoli di storia dell’arte e della cultura.

L’esposizione rappresenta un’occasione unica per immergersi in una narrazione attraverso il tempo, grazie alla passione e dedizione del collezionista Giacomo Felicetti, che per oltre trent’anni ha pazientemente raccolto e custodito un patrimonio artistico di inestimabile valore. L’esposizione, resa possibile grazie alla collaborazione con gli eredi dell’avvocato Luigi Passerini, si configura come uno degli eventi culturali più significativi degli ultimi tempi nel Comune di Corigliano-Rossano.

Il percorso espositivo, curato dall’architetto Antonio Aprelino, trasforma ogni spazio in un capitolo di questa straordinaria narrazione storico-artistica. Di particolare rilevanza è la sezione dedicata alle macchine del precinema e alle lanterne magiche, che costituisce una rarità assoluta nel suo genere, offrendo uno spaccato affascinante sulla storia della comunicazione visiva. La collezione spazia dall’arte sacra, con preziosi paramenti e reliquie, alle opere devozionali legate a San Francesco di Paola, figura cardine della spiritualità calabrese, fino ad una selezione di presepi artistici, esposti in parte anche in via Tricarico. Di grande interesse anche la sezione dedicata a incisioni, libri e stampe antiche, che documentano l’evoluzione delle tecniche artistiche dal XV al XX secolo.

L’allestimento è un viaggio nella storia della bellezza, della cultura e della spiritualità di Corigliano. Orari di visita: 8 dicembre: 10:00-13:00 e 17:00-20:00 Sabato (14, 21, 28 dicembre e 4 gennaio): 17:00-20:00 Domenica (15,22,29 dicembre e 5 gennaio): 10:00-13:00 e 17:00-20:00 6 gennaio: 10:00-13:00 e 17:00-20:00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). La Sede è in via B. Abenante, Palazzo Passerini, nel Centro Storico di Corigliano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.