4 ore fa:Anche al Giannettasio impiantato il pacemaker più piccolo al mondo: dura 20 anni
1 ora fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
3 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
3 ore fa:Quando anche i calabresi avevano la possibilità di andare al Festival di Sanremo
1 ora fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
45 minuti fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
2 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
2 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
4 ore fa:Il coreografo Antonio Fini in cerca di talenti per New York
15 minuti fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»

Un coraggio profetico, le Agostiniane a Rossano e la storia millenaria dell'Ordine in Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Quindici anni fa, per iniziativa dell'arcivescovo Santo Marcianò, le Monache Agostiniane dell'Eremo di Lecceto (Siena) tornavano a radicarsi in Calabria, scegliendo Rossano. Il loro trasferimento nella nuova sede di “S. Agostino”, nell'ex Seminario Estivo di Piana Vernile, opportunamente ristrutturato, ha rappresentato un'ulteriore pietra miliare. Questo doppio anniversario ha offerto a Mons. Luigi Renzo, vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, lo spunto per una preziosa ricostruzione storica del cammino dell'Ordine Agostiniano in Calabria e nella diocesi di Rossano-Cariati.

La scelta delle monache, un "coraggio profetico" come lo definisce Mons. Renzo, si inserisce in un contesto ricco di spiritualità monastica, che vanta figure come San Nilo e l'Abbazia di Santa Maria del Patire. La loro presenza, arricchita dal progetto del “Parco per riconnettersi con l’Essenziale”, si aggiunge a quella storica delle monache di Santa Chiara, offrendo un prezioso contributo alla vita spirituale della comunità. Un «innesto connaturale», significativo per una società moderna in cerca di senso e interiorità.

Sebbene manchino documenti precisi sul primo insediamento degli Agostiniani in Calabria, il convento più antico sembra essere quello di Paola (XIII-XIV secolo). Anche la presenza femminile è testimoniata fin dal 1326 nel monastero di Santa Maria di Valverde a Caulonia.

Un ruolo cruciale nella riforma dell'Ordine, segnato da decadenza e sbandamento, è stato quello di Padre Francesco Marino di Zumpano. A partire dal 1483, egli fece propria la Regola di Sant'Agostino, coinvolgendo numerosi monasteri calabresi nella creazione di un'autonoma Congregazione di Osservanza, nota come Congregazione di Calabria o Zumpana (Statuti approvati nel 1535 da Papa Paolo III). Un'altra Congregazione, detta di Colloreto, nacque dall'iniziativa di Padre Bernardo Milizia di Rogliano.

Questa intensa vitalità spirituale, durata secoli fino alla soppressione francese del 1809, trova oggi nuova linfa nella presenza delle Monache Agostiniane a Rossano. La loro storia è un invito a riflettere sul valore della spiritualità in un mondo spesso disorientato, un messaggio di speranza e rinnovamento per la comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.