11 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
14 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
12 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
14 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
16 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
15 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
14 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
12 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
13 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
17 minuti fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen

Ritorna oggi Pigotta Calabria Green, sensibilizzare innovando la tradizione

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Chi sceglie di adottare una Pigotta non si limita a portare a casa una semplice bambola di pezza, ma compie un gesto di grande significato. Attraverso questa azione solidale, destinata ad offrire un contributo importante per garantire benessere ai bambini meno fortunati, allo stesso tempo, si partecipa alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e delle tradizioni locali, trasformando un oggetto artigianale in un simbolo di consapevolezza e appartenenza alla propria comunità».

È quanto dichiara Graziella Colamaria, presidente dell’Associazione Sosteniamo che oggi, sabato 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, promuoverà a Corigliano-Rossano la nuova edizione di Pigotta Calabria Green, la declinazione regionale della più ampia campagna nazionale promossa dall’Unicef.

Mani che pensano, intelligenza artificiale, arte e cultura per il rilancio dell'impresa -  È, questo, il titolo dell’evento che, inserito nel circuito di appuntamenti nazionali previsti per la 23esima Settimana della Cultura d’Impresa, sarà ospitato alle ore 16 nell’Auditorium Amarelli. Coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Flavio Stasi, la presidente Graziella Colamaria ed il Cavaliere del lavoro, alfiere del Made in Italy e Testimonial UNICEF Italia per la Calabria, Pina Amarelli illustreranno obiettivi e finalità dell’iniziativa che vede come sponsor principale lo studio dentistico Aiello – Costa.

Dal Castello ducale di Corigliano alla Cattedrale dedicata all’Achiropita, dal Codex Purpureus Rossanensis alla Fabbrica di liquirizia Amarelli con la sua ciminiera eretta nel 1907; dai dettagli del borgo di Cropalati, passando da quello di Cariati, a quello di Paludi. Sono, questi, i soggetti scelti da Sosteniamo per personalizzare i grembiuli ed i vestitini dipinti a mano delle speciali Pigotte identitarie. Sono state rigorosamente realizzate a mano con lana, fili di cotone, stoffe, merletti e pizzi.

Sosteniamo e lo studio dentistico Aiello Costa non sono nuovi a collaborazioni come questa. Particolarmente sensibile ad iniziative di beneficienza e solidarietà, di sensibilizzazione alla eco-sostenibilità e di promozione dei territori, o Studio di via Torre Pisani, allo scalo di Rossano, è uno dei 40 in Italia ed il primo degli unici due presenti al Sud, ad aver sposato il progetto Verdenti. Si tratta di una nuova modalità di eco-odontoiatria, ispirata al modello americano e che si basa su tre principi fondamentali: ecologico, eco-salutare ed economico. Guidato dai dottori Aiello e Costa, lo Studio è particolarmente attento all’impatto ambientale attraverso la riduzione della plastica, della carta e l’abolizione di disinfettanti tossici. Con il paziente si preferisce l’uso di materiale biocompatibile. Lo studio e la radiologia sono digitalizzati e l’elettricità deriva da fonti rinnovabili. L’approccio è paziente-centrico piuttosto che bocca-centrico. Per questo, si preferiscono solo prestazioni necessarie e si evitano over treatment, trattamenti tipici delle cliniche low cost. La cultura della prevenzione viene promossa attraverso visite dentistiche gratuite per tutti e controlli periodici. Ai bambini, in particolare, è dedicata un’intensa attività di pedodonzia e ortodonzia. Porta avanti da tempo attività di responsabilità sociale per regalare un sorriso di speranza e di un futuro migliore anche ai bambini più sfortunati e vittime della prepotenza e avidità dei più grandi.

Continua l’impegno itinerante nei territori. Nei giorni scorsi il sodalizio guidato da Graziella Colamaria ha completato l’allestimento natalizio di via Corrado Alvaro, con l’albero di Natale adornato da 160 sfere di filo di cotone realizzate dalle donne del borgo, le luminarie e gli addobbi, mandala e ghirlande di rose tutte all'uncinetto. Ognuna ha dato il proprio contributo per restituire al proprio paese decoro e bellezza per i residenti e per gli ospiti. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.