12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Due famiglie rossanesi, i Mandatoriccio e i Toscano, narrate nel nuovo libro di Franco Emilio Carlino

1 minuti di lettura
Con il patrocinio dei Comuni di Rossano – Assessorato alla Cultura e di Mandatoriccio, Venerdì 14 ottobre 2016, al Centro Storico di Rossano, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, si terrà la presentazione a più voci del nuovo volume di Franco Emilio Carlino, Mandatoriccio. Storia di un Feudo. Dal Nobile Casato dei Mandatoriccio di Rossano alla blasonata famiglia dei Sambiase di Cosenza. Dai Toscano-Mandatoriccio fino all’Unità d’Italia (1619-1860). Sarà occasione per far memoria della storia e del passato feudale del territorio rossanese, della sua comunità, della sua identità. La manifestazione, prenderà il via con i saluti istituzionali di Stefano Mascaro, Sindaco del Comune di Rossano, di Angelo Donnici, Sindaco del Comune di Mandatoriccio, di Serena Flotta, neo Assessore alla Cultura del Comune Rossano. Il Programma registra gli interventi di Presentazione del Prof. Mario Falanga, storico, docente della libera Università di Bolzano, di Franco Joele Pace che ha curato la Prefazione, del Prof. Gennaro Mercogliano, critico letterario e storico a cui seguirà l’intervento dell’Editore Ivan Porto e le conclusioni dell’Autore del Volume, Franco Emilio Carlino. Un’opera che si presenta dalla lettura facile e dal periodare molto fluida, come pure la serietà della prosa storica. Il testo è molto argomentato. Un’opera con la quale l’Autore conclude un mosaico progettuale sulla sua Mandatoriccio dandole un’identità storica di tutto rilievo. Nel volume, l’Autore, mandatoriccese di nascita e rossanese di adozione, animato come sempre dall’amore, dalla passione e dalla riconoscenza nei confronti del proprio Paese natio, al quale rimane profondamente legato, tratta la storia locale inquadrando il dato particolare nel più ampio riferimento generale. Articolato in due parti, il volume nella prima parte si dipana metodologicamente con attente riflessioni sulle origini e profilo di Mandatoriccio a partire dalla sua fondazione toccando gli aspetti: geografico, ambientale, demografico, fiscale, urbanistico, architettonico, artistico, archeologico, storico, economico e sociale sino ai nostri giorni. Nella seconda parte, invece, l’Autore si sofferma sul contesto storico-socio-culturale generale di riferimento alle vicende del Feudo di Mandatoriccio, sulle famiglie dei Mandatoriccio, dei Sambiase e dei Toscano che lo hanno governato e le vicende storiche che hanno accompagnato la nascita di questo Feudo nel corso del Vice regno spagnolo ricostruendone la sua storia che si colloca nel periodo più controverso e meno indagato delle Origini e dello sviluppo del Territorio che va dagli inizi del Seicento, data di nascita del Feudo, fino all’Unità d’Italia (1860). Completano l’opera di Franco Emilio Carlino un eccellente supporto iconografico con foto del centro storico della cittadina ionica, i preziosi riferimenti bibliografici e una serie di indici (dei nomi, delle famiglie o dei casati, toponomastico, delle cose notevoli, generale).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.