7 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
11 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
6 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
10 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
8 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
7 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
9 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
9 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
8 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
10 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza

Crollo del prezzo dell’extravergine, i produttori calabresi pronti a versare l’olio sulla strade

1 minuti di lettura
di Josef Platarota «È una fotografia impietosa quella del mercato dell’olio di oliva in Calabria; il prezzo è in caduta libera e non si coprono nemmeno i costi». A denunciare questa drammatica situazione è il presidente della Coldiretti Calabria Franco Aceto che si rivolge direttamente ai parlamentari eletti in Calabria affinché si impegnino ad affrontare le molteplici criticità: dalle contraffazioni, all’invasione di olio straniero a dazio zero, al falso Made in Italy. «Questa - continua - è una richiesta unanime   per salvare un settore strategico per la salute dei cittadini, il presidio del territorio, l'economia e l’occupazione e per rimanere competitivi e non essere condannati all’irrilevanza in un comparto fondamentale che vede impegnate oltre 84mila aziende in Calabria e che oggi si trova di fronte ad una crisi storica. La politica – aggiunge - ha il dovere di intervenire su questi argomenti rilevanti per la nostra economia e per questo chiediamo che anche il prossimo Governo Regionale possa immediatamente essere concentrato sull’argomento, senza lungaggini e perdite di tempo.  La situazione è esplosiva - conclude Aceto – e non possiamo più accontentarci di generiche prese di posizioni o impegni ed iniziative tiepide. Se l’agricoltura è stato il tema centrale come non mai della campagna elettorale regionale adesso lo si dimostri con i fatti. Per quanto ci riguarda, noi non faremo da tappo alle iniziative di protesta anche eclatanti che giorno per giorno stanno montando».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.