18 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
14 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
15 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
15 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
13 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
16 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
14 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
17 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
17 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi

Coronavirus "senza ali": cancellati (quasi) tutti i voli per e da Calabria

1 minuti di lettura
È proprio il caso di dire che il Coronavirus tarpa le ali. Infatti, i tentacoli delle grane portate dal Covid-19 sembrano essere ovunque. In questo caso, come riportato da Corriere della Calabria, la nostra Regione rischia di rimanere ancora più isolata. Già una settimana fa Alitalia aveva cancellato i voli da e per la punta dello stivale, ma oggi arrivano nuove disposizioni ancora più stringenti. Compagnie come Easyjet, Blue Air, Ryanair, hanno praticamente depennato quasi tutti i voli nel mese di marzo anche per una drastica diminuzione delle prenotazioni. «Raggiungere la Calabria dal centro e nord Italia – riferiscono i colleghi del Corriere della Calabria – con un aereo sarà praticamente impossibile dai tre scali regionali, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.