5 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
7 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
8 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
1 ora fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
3 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
6 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
6 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
2 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
4 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
19 minuti fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline

Coronavirus, i numeri della paura: dai 0 ai 50 anni muore solo lo 0.2% degli infettati

1 minuti di lettura
Mantenere la calma e non farsi abbindolare dalle tante trappole del web e dalla mala informazione. Il Coronavirus non deve essere sottovalutato, non solo per la sua grande capacità di trasmissione ma - soprattutto - per la tutela delle categorie più a rischio, anziani su tutti. Analizzando i dati diffusi dall'autorevole sito di statistica Worldometer è possibile avere un quadro di mortalità chiaro e preciso. Come già anticipato nelle scorse settimane il Covid-19 non è assolutamente mortale per i bambini dai 0 ai 9 anni. Stesso riscontro, praticamente, per le persone comprese nella fascia 10-39 con un risibile 0.2%. Tra i 40 e i 49 la percentuale sale allo 0,4, arriva a 1.3 tra i 50 e i 59 e al 3.6 tra gli individui con un’età compresa tra i 60 e i 69. I numeri, come normale che sia, salgono all’8% e al 14.8% per gli individui che fanno parte della griglia 70-79 e 80 e oltre. I numeri sono chiarissimi, come limpide devono essere le regole da rispettare per evitare di vedere aumentare oltre modo un morbo insidioso e difficilmente controllabile.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.