5 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
2 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
7 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
3 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
4 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
6 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
2 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
4 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità

Corigliano-Rossano, attivato un nuovo indirizzo all'ITI Green-Falcone e Borsellino

2 minuti di lettura
Servizi culturali e dello spettacolo è il nuovo indirizzo attivato all’interno dell’Istituto tecnico industriale “Nicholas Green – Falcone e Borsellino” di Corigliano-Rossano; che è diretto dal dirigente Alfonso Costanza. Si tratta di un percorso formativo, quinquennale, suddiviso in due bienni e in un quinto anno; al termine del quale gli studenti sosterranno l‛esame di Stato per il conseguimento del diploma di maturità. Le ore di indirizzo complessive del biennio sono 924 (462 ore/anno); di cui 396 previste in compresenza e 264 ore dedicate alla personalizzazione degli apprendimenti. Le ore di indirizzo complessive del triennio sono 1782 (594 ore/ anno), di cui in compresenza 594. Lo studente una volta diplomato lavorerà all'interno di quel settore economico che viene definita "impresa culturale creativa”, riguardante l’intrattenimento di contenuti culturali tramite la fruizione tradizionale come: comunicazione multimediale e le tecnologie specifiche utili per l’elaborazione dei suoni e delle immagini utilizzate nel mondo della fotografia, del cinema e della televisione; preparazione per lavorare nell’ambito delle produzioni audio-visive, fotografiche, multimediali e cinematografiche; spettacoli musicali, teatrali e di danza; visite ai monumenti, musei, e mostre tramite i canali tecnologici come la radiofonia, televisione e media digitali.
CORIGLIANO-ROSSANO, LE ATTIVITA' CHE SI POTRANNO SVOLGERE
Conseguito il titolo del diploma si acquisiranno le competenze necessarie per lo svolgimento delle seguenti attività: comunicazione radiofonica; produzione web, compresi siti e social; produzione e realizzazione di spettacoli dal vivo (festival), rassegne cinematografiche, teatrali, di danza e musicali; spettacolo in prospettiva anche storica; catalogazione, conservazione, gestione e fruizione di materiali audiovisivi musealizzati; inoltre valutazione di costi, spese e ricavi nelle diverse fasi di produzione, anche in un’ottica autoimprenditoriale, predisponendo, in base al budget, soluzioni funzionali alla realizzazione; e anche costruzione di percorsi di visita ai musei e alle mostre tramite strumenti digitali; scenotecnico, tecnico del suono, tecnico delle luci, tecnico degli effetti speciali; esperti in grado di intervenire nei processi di ideazione, progettazione e produzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo in ambito locale nazionale e internazionale. E ancora produzione e diffusione in maniera autonoma di immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale; il reperimento, la conservazione, il restauro, l’edizione e la pubblicazione di materiali fotografici, sonori, audiovisivi nell’ambito di archivi e repertori di settore. Acquisito il diploma, si possono proseguire i percorsi di studio al fine di favorire l’accesso agli albi delle professioni tecniche, all’Università con accesso a tutti i corsi di laurea, all’istruzione e formazione superiore I.F.T.S. Unitamente al titolo di studio viene rilasciato il portfolio dello studente; in cui si certificano le competenze scolastiche e quelle acquisite nell’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.