2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
28 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
17 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
48 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia

Ritorna "Chiese aperte" quest'anno protagonisti i due centri storici

1 minuti di lettura
Chiese Aperte a Corigliano Rossano. Al via il progetto promosso dall’Associazione di Volontariato “SBC Sibaritide Beni Culturali” e dall’associazione “Insieme per Camminare”, entrambe promotrici di iniziative culturali e turistiche del territorio. A partire da venerdì 24 luglio e fino a domenica 6 settembre 2020 le Chiese dei centri storici di Corigliano Rossano rimarranno aperte tutti i giorni dalle ore 16:30 alle ore 20:30. Ne danno notizia i due presidenti delle rispettive associazioni, Michele Abastante e Cecilia Perri, che in sinergia hanno reso possibile la riuscita di tale iniziativa garantendo la presenza di volontari formati negli anni e pronti a fornire informazioni utili sul valore artistico delle singole chiese in cui i visitatori effettueranno visita. «Il progetto - si legge nella nota - nel territorio rossanese già al quarto anno di attività, vede coinvolto quest’anno anche il territorio coriglianese con le storiche chiese dei Santi Pietro e Paolo e Santa Maria Maggiore, mentre a Rossano le Chiese che rimarranno aperte sono quelle di San Bernardino, San Marco, San Giovanni di Dio e Panaghia». Chiese Aperte è un progetto sostenuto dalla CEI con i fondi 8Xmille e l’apertura giornaliera, dalle 16:30 alle 20:30, è resa possibile grazie all’impegno di sette volontari che da anni partecipano agli incontri organizzati al Museo Diocesano e del Codex e che hanno sposato pienamente la causa dell’iniziativa tesa alla conoscenza e valorizzazione dei tesori presenti nel territorio dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati. «Le associazioni - si legge ancora nel comunicato stampa - sperano di poter ampliare, in futuro, il numero di Chiese aperte nei due centri storici e di coinvolgere sempre più volontari del territorio cittadino. Si ringraziano i parroci Don Pietro Madeo, Don Gaetano Federico e Don Massimo De Novellis per la disponibilità e la fiducia riposta nel progetto e nei volontari». Per informazioni e contatti si può telefonare ai seguenti recapiti: 0983.525263 | 340.4759406.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.