1 ora fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
3 ore fa:Mario Sportelli è un nuovo giocatore della Corigliano Volley
4 ore fa:Rossano, grande successo per la terza edizione dell’Hellas Verona Football Camp
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
19 minuti fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
49 minuti fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
2 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
4 ore fa: Ennesimo incidente sulla Statale 106: due feriti allo svincolo di Contrada Boscarello
1 ora fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
5 ore fa:Roseto Capo Spulico, completata la messa in sicurezza dell'area d'accesso al mare del Castello Federiciano

Corigliano Rossano, la buona agricoltura in un duplice evento organizzato da Coldiretti

1 minuti di lettura

Tra gli obiettivi la promozione della cultura del KM Zero

Una due giorni di sensibilizzazione sulla buona agricoltura a Corigliano Rossano è stata fortemente voluta da Coldiretti Calabria in sinergia con gli istituti Agrario e Alberghiero dell’I.I.S. “E. Majorana”. “Campagna Amica nella scuola” - #stocoicontadini, questo il titolo della manifestazione da destinare alla conoscenza delle produzioni, all’interazione tra mondo della scuola, formazione, produzione e consumatori. Ad ospitare l'evento che si terrà il 10/11 maggio 2019, l’Istituto Tecnico Agrario e l’Istituto Professionale Alberghiero di contrada Frasso. Tra gli obiettivi: la promozione della cultura del “KM ZERO”, abbattendo i passaggi intermedi tra produttore e consumatore. I dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la sede di Via Nestore Mazzei – area urbana Rossano – GIOVEDI’ 9 MAGGIO 2019 - ore 11 – alla presenza degli organizzatori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.