5 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
3 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
3 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
19 minuti fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
1 ora fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
1 ora fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Corigliano Rossano, 4 giovani da assumere nel Piano Locale per il Lavoro

1 minuti di lettura
Piano Locale per il Lavoro (PLL) Terre Jonico Silane, si cercano aziende. Sono quattro i giovani disponibili sin da subito che hanno concluso la prima fase del progetto e che sono ora portatori della dote occupazionale di 20 mila euro di cui beneficeranno le aziende che li assumeranno a tempo indeterminato. Gli imprenditori possono presentare le domande entro domenica 14 aprile. A spiegare nel dettaglio le fasi successive del progetto è stata Adriana Mazzei, tutor e coordinatrice regionale dei PLL Terre Jonico Silane e Goethe intervenuta nel corso della conferenza di presentazione svoltati ieri (mercoledì 3) nella sala Tuke di Palazzo San Bernardino, nel centro storico dell’area urbana di Rossano. Il contributo di 20 mila euro – ha detto – servirà a coprire il 50% dei costi salariali di 24 mensilità dei ragazzi che saranno assunti. La cifra sarà versata all’azienda allo scadere dei primi 6 mesi/1 anno dall’assunzione e sarà erogato proporzionalmente al tipo di occupazione (part-time o full time), tenendo anche conto di altri incentivi occupazionali di cui giova il datore di lavoro. Una commissione esaminerà le aziende. Verrà poi stilato un elenco. I portatori della dote – ha concluso la Mazzei – sceglieranno in quale azienda andare. Dopo aver individuato i bisogni del territorio e dopo una prima fase di selezione dei giovani che sono stati coinvolti per 9 mesi in attività formative, Massimiliano Candia, Preziosa Filippelli, Veronica Comite e Elita De Luca potranno quindi essere assunti da aziende che ricercano figure professionali e qualificate. Se ne aggiungeranno altri – è stato spiegato – man mano che nuovi partecipanti al progetto concluderanno il percorso di stage nelle diverse realtà locali dove sono attualmente ospitati. Coordinati da Benedetta De Vita, responsabile dell’Ufficio Europa comunale, oltre alla Mazzei sono intervenuti anche il sub commissario Michele Lizzano che anche a nome del Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico Bagnato ha espresso apprezzamento per la qualità e le prospettive del progetto da estendere – ha detto – a tutta la costa jonica; Giuseppe Critelli responsabile scientifico PLL della Regione Calabria che ha sottolineato l’efficace lavoro di coordinamento svolto dalla De Vita e Francesco Berarldi, direttore dell’associazione di formazione Imforma, presidente del CLAAI – Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane (partner del PLL) che ha esortato i giovani a servirsi delle proprie strutture lasciando i propri dati per facilitare, attraverso l’invio dei curricula alle aziende, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.