53 minuti fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
1 ora fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
15 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
16 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
15 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
16 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
18 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
14 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
14 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
19 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano

Consiglio di Stato, sfuma la nomina a giudice di Doris Lo Moro

1 minuti di lettura
LAMEZIA TERME Doris Lo Moro non sarà giudice del Consiglio di Stato. Dopo mesi di rinvii, il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa ha espresso il suo parere: Lo Moro bocciata, Antonella Manzione, la vigilessa voluta da Renzi al vertice del dipartimento Affari giuridici e legislativi, è stata invece promossa e sarà un nuovo giudice del Consiglio di Stato. Mastica dunque amaro la senatrice calabrese del Pd, la cui designazione è stata rispedita al mittente, cioè la Presidenza del Consiglio dei ministri. Come riporta oggi il quotidiano La Stampa, i giudici del Consiglio di Stato hanno ritenuto inopportuno che un parlamentare in carica fosse nominato dal governo come giudice, in virtù del principio della separazione dei poteri. (fonte: corrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.