8 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
1 ora fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
6 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
3 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
37 minuti fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
9 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
6 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
4 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
8 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»

Comitato 100 Associazioni: "Chiediamo la delibera di Corigliano da subito"

2 minuti di lettura
<<Fondersi è un atto d’amore verso la nostra popolazione>>, questo scrive, tra le altre ragionevoli cose, Giampiero Morrone, imprenditore di successo e Sindaco emerito della Città, alla fine di una pregevole lettera aperta inviata al suo Sindaco e ai Consiglieri di Corigliano. Il problema è cosa si dicono gli interpellati tra di loro. Pare che non sappiano quello che gli sta accadendo intorno. Le aziende chiudono, l’agricoltura langue, il turismo non decolla, la moneta della corruzione sociale non gira più: quella delle truffe all’INPS con le  false invalidità tollerate e quelle dei braccianti inesistenti e relative “malattie” nemmeno; tampoco quelle del giro dei titoli di favore (cambiali e assegni) e quelle delle marachelle ai danni delle assicurazioni. I trasporti sono a chiacchiere. I servizi inesistenti e la pressione fiscale insopportabile tanto che la cartella d’Equitalia sembra essere un familiare a pranzo: c’è tutti i giorni. Per altro verso si è chiuso il Tribunale e con esso chiuderanno, a poco a poco, la gran parte degli studi di avvocati, di commercialisti, di consulenti vari, le copisterie, gli uffici correlati d’Ordine Pubblico. Si chiude con la Sanità esistente e con quella programmata (nuovo ospedale) che prenderanno altre vie. L’Area Vasta si farà a Castrovillari dove c’è il Tribunale d’Area tra i maggiori d’Italia, per il piacere di CGIL e Prof. Barca. A nulla è servito avvertire del pericolo prima e dare voce dopo. Tutti i Dirigenti locali sono rimasti inattivi. O meglio, hanno fatto quel poco che era inutile e trascurato ciò che serviva (fare la Delibera di Fusione).  Rossano l’ha fatta a babbo morto, Corigliano ci sta pensando e attende magari che ci sia prima lo scippo del fondi del Nuovo Ospedale. Non gli importa che cosa accadrà di noi e dei nostri figli, la cosiddetta politica, caro Giampiero, continua a rispondere ad altri e la Delibera che permetterà ai Cittadini di scegliere se fondere o meno le due Città, non la faranno se non costretti, perché qualcuno trattiene loro la mano. Qualcuno che soffre solo all’idea che nella Piana si faccia qualcosa di autonomo. Per esempio si pensi al proprio destino gestendo la politica e indirizzando qui, e non altrove, le risorse disponibili; si formi classe Dirigente nei collegi elettorali e non ruffiani buoni per ogni causa persa. Noi, infatti, voteremo nel Collegio della Camera di Crotone e chissà cosa d’altro ci aspetta. <<Sono almeno 100 le motivazioni che ci dovrebbero indirizzare spediti verso la fusione>> dici bene, ma loro, caro Giampiero, aspettano e non si preoccupano se la crisi dell’edilizia ha messo sulla strada centinaia di addetti locali che si sarebbero già salvati dalla disoccupazione se, ad esempio, i lavori del Nuovo Ospedale (o quelli della 106) fossero cominciati mesi addietro se a chiederlo ci fosse stata la pressione  esercitata dal futuro COMUNE UNICO già “auspicato” dai due Consigli Comunali. La politica non crede che le due Delibere da sole ci facciano fare un grande passo avanti. No! Loro credono che restare da soli a rimuginare i debiti pregressi, serva a qualcosa. E chi sa se riusciranno a mangiare il panettone di Natale 2015. Noi glielo auguriamo ma sappiamo che la resa dei conti si avvicina. Noi chiediamo la Delibera di Corigliano da subito, senza indugi. Non vogliamo aspettare il Forum che quando lo faremo potrà essere piuttosto il sigillo di questa decisione e l’inizio della sensibilizzazione popolare con o senza il Ministro. Se saremo conseguenti avremo il Governo con noi. Se no andremo avanti con la forza e la ragione di 100 mila abitanti. Il Comitato non starà più fermo ad aspettare Godot. Comitato 100 Associazioni per la fusione di Corigliano e Rossano
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.