16 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
59 minuti fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
1 ora fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
29 minuti fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
15 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
3 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
1 ora fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
14 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
15 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
2 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”

Colture Sibaritide: la siccità fa più danni del Coronavirus

1 minuti di lettura

Il vicesindaco e assessore all’agricoltura Massimiliano Smiriglia torna a richiamare l’attenzione su una questione che non riguarda solo i produttori ed i titolari di appezzamenti terreni, ma l’intera popolazione

«Quando l’allarme Coronavirus sarà cessato, ci auguriamo senza ulteriori gravi strascichi, saremo costretti purtroppo a tornare a fare i conti con un fenomeno che per questo territorio e per la sua economia rappresenta la vera catastrofe. L’ingente siccità è già realtà. Se non si adottano misure urgenti, la parola futuro per le colture della Sibaritide non potrà essere più pronunciata e contemplata». «Quello della carenza idrica – sottolinea – è un fenomeno che non può e non deve lasciare indifferenti anche le utenze domestiche chiamate ad adottare con responsabilità misure che vadano nella direzione della lotta allo spreco dell’acqua. Non ce n’è e per questo motivo va usata con consapevolezza. L’impegno dell’Amministrazione Comunale proseguire nel solco della sensibilizzazione attraverso iniziative ad hoc.È dei giorni scorsi – continua Smiriglia – l’allarme lanciato dall’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue: in Calabria il primo caso di siccità ingente. Il territorio – conclude – merita risposte da chi di competenza per la situazione d’emergenza dovuta a precipitazioni piovose e nevose decisamente al di sotto delle medie stagionali, con conseguenti minori apporti fluviali, combinati a temperature invernali, insolitamente elevate». »
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.