9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Coldiretti: al porto di Gioia Tauro le clementine arrivano anche dal Pakistan

2 minuti di lettura

Quella che si conclude è un'annata da dimenticare per le clementine della Sibaritide. A diffondere la notizia ci ha pensato Coldiretti

Le tavole italiane riempite di agrumi provenienti dal Pakistan. È questo l’allarme lanciato dalla Coldiretti che evidenzia la creazione di una concorrenza sleale ai danni delle produzioni calabresi. Quello della Coldiretti al porto di Gioia Tauro non è stato un blitz ma l’occasione di verificare, durante un normale controllo di routine, che cosa sbarca al porto sul versante agroalimentare e in questo caso degli agrumi. «Ebbene – afferma Francesco Cosentini direttore di Coldiretti Calabria – abbiamo trovato conferme e sorprese come dimostrano le foto. Dopo 5200 km (in linea d’aria) arrivano direttamente dal Pakistan i mandarini varietà “kinnot” a basso contenuto di semi che alla vista sono molto simili alle nostre clementine. Il confezionamento (vedi foto) è anche accattivante con queste scritte: “un regalo della natura” e poi l’indicazione “proveniente dalla terra dei cinque fiumi” che altro non è che il Panjab, una regione posta a cavallo della frontiera tra India e Pakistan.  Quindi – aggiunge – non solo concorrenza dal nord-Africa e Spagna ma adesso anche dall'oriente che sta lanciando il prodotto su larga scala commerciale. L’ultima stagione agrumicola - ricorda Coldiretti - ha fatto registrare prezzi bassi, perdite per molti produttori e poi una concentrazione di altri fattori che hanno determinato una “tempesta perfetta”: calamità naturali, incoerenza commerciale, concorrenza sleale con produzioni di altri paesi a cui viene data la cittadinanza calabrese. Insomma, nessuna remunerazione per il lavoro con numeri impietosi che evidenziano che il prezzo alla vendita per gli agrumicoltori scende di anno in anno mentre per il consumatore rimane alto a causa di una filiera troppo lunga, di una concorrenza agguerrita e appunto per certi versi sleale. Infatti – aggiunge Cosentini- lì la mano d’opera costa 30/40 dollari al mese, con lo stesso importo le nostre imprese non coprirebbero i costi di una giornata di un operaio. Durante la stagione invernale abbiamo importato in Italia ‪170.000 tonnellate di agrumi dal Marocco in ossequio agli accordi commerciali col nostro Paese, ma tante sono le produzioni agricole che entrano sul mercato nazionale senza controlli e monitoraggio. È ora di valorizzare le nostre produzioni che risultano essere le più sicure dal punto di vista sanitario e dare evidenza al paese di origine degli alimenti anche dando esecutività alla recente sentenza del Consiglio di Stato che elimina la secretazione delle informazioni relative alle importazioni a cura del Ministero della Salute. L’esigenza è quella di garantire una maggiore sicurezza dei prodotti in entrata e fare quindi rispettare le nostre regole e le norme vigenti. È sconcertante che i nostri produttori continuino a incontrare difficoltà a collocare le produzioni sui mercati a prezzi che garantiscano la copertura dei costi di produzione mentre arrivano agrumi da ogni parte del mondo che non offrono le stesse garanzie in termini di sicurezza alimentare di quelle calabresi. La misura è ormai colma e Governo, Regione e Agricoltori, ognuno per la propria parte dobbiamo lavorare per garantire un futuro all'agricoltura italiana e calabrese che, non dimentichiamolo, è un patrimonio di tutti e per questo spetta a tutti tutelarla e difenderla».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.