11 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
14 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
15 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
10 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
12 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Clementine, stop all'ingerenza della grande distribuzione

1 minuti di lettura
Lo abbiamo detto e ripetuto: il settore agrumicolo ristagna e il rischio di un mercato impantanato anche il prossimo anno è tanto concreto quanto allarmante. Colpa - è riconosciuto all'unanimità - di un mercato fin troppo selvaggio; condizionato dalla mancata tutela della produzione e lasciando libero spazio all'interferenza della Distribuzione organizzata  e dei grandi supermercati. Con il conseguente sciacallaggio sui prezzi che - mai come quest'anno - ha danneggiato irrimediabilmente la campagna di vendita delle clementine.
CLEMENTINE, SPROPORZIONE CLAMOROSA NEL MERCATO
"E’ davvero paradossale: per le clementine prezzi alti per i consumatori e solo briciole per i produttori. Questo sta accadendo sul mercato. E i nostri agrumicoltori - commenta Franco Aceto Presidente di Coldiretti Calabria – sono in grande affanno; testimoniato dalla impossibilità non solo evidentemente a fare bilancio, ma a tenere fede agli impegni economici e finanziari. Un mercato che nell’ultima campagna non è mai decollato e questo ha penalizzato l’economia del territorio ionico tra Sibari e Corigliano - Rossano Calabro, ma anche nella Piana di Rosarno - Gioia Tauro, nel Lametino e anche in altre aree della regione. La sproporzione è clamorosa: per ogni euro speso dal consumatore in clementine fresche, soltanto 12/20 centesimi finiscono nelle mani di chi ha coltivato la terra e raccolto i frutti. Da tempo, abbiamo lanciato non solo un grido d’allarme, ma anche fatto proposte concrete chiedendo alla Regione una stretta convergenza con il Ministero delle Politiche Agricole, che nei giorni scorsi ha stanziato solo dieci milioni di euro per il rilancio dell’agrumicoltura".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.