1 ora fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
4 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
6 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
35 minuti fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
2 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
3 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
3 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
5 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
5 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio

Clementine, stop all'ingerenza della grande distribuzione

1 minuti di lettura
Lo abbiamo detto e ripetuto: il settore agrumicolo ristagna e il rischio di un mercato impantanato anche il prossimo anno è tanto concreto quanto allarmante. Colpa - è riconosciuto all'unanimità - di un mercato fin troppo selvaggio; condizionato dalla mancata tutela della produzione e lasciando libero spazio all'interferenza della Distribuzione organizzata  e dei grandi supermercati. Con il conseguente sciacallaggio sui prezzi che - mai come quest'anno - ha danneggiato irrimediabilmente la campagna di vendita delle clementine.
CLEMENTINE, SPROPORZIONE CLAMOROSA NEL MERCATO
"E’ davvero paradossale: per le clementine prezzi alti per i consumatori e solo briciole per i produttori. Questo sta accadendo sul mercato. E i nostri agrumicoltori - commenta Franco Aceto Presidente di Coldiretti Calabria – sono in grande affanno; testimoniato dalla impossibilità non solo evidentemente a fare bilancio, ma a tenere fede agli impegni economici e finanziari. Un mercato che nell’ultima campagna non è mai decollato e questo ha penalizzato l’economia del territorio ionico tra Sibari e Corigliano - Rossano Calabro, ma anche nella Piana di Rosarno - Gioia Tauro, nel Lametino e anche in altre aree della regione. La sproporzione è clamorosa: per ogni euro speso dal consumatore in clementine fresche, soltanto 12/20 centesimi finiscono nelle mani di chi ha coltivato la terra e raccolto i frutti. Da tempo, abbiamo lanciato non solo un grido d’allarme, ma anche fatto proposte concrete chiedendo alla Regione una stretta convergenza con il Ministero delle Politiche Agricole, che nei giorni scorsi ha stanziato solo dieci milioni di euro per il rilancio dell’agrumicoltura".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.