9 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
6 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
8 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
10 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
10 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
8 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
7 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Città della musica, concerto del pianista Angelo Guido

1 minuti di lettura
Sale l’attesa per l’attesissimo concerto per pianoforte del qualificato pianista calabrese Angelo Guido, che si terrà sabato 30 Marzo, alle ore 19, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali “Giuseppe Verdi” in via Corrado Alvaro in località Rossano. La Città della Musica, giunta alla sua quattordicesima edizione con la direzione e l’ideazione del Maestro Giuseppe Campana, è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, Tenuta Ciminata Greco, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, la tipografia Grafosud, Unipol Sai, Kairos e Gabriele Musicalight Equipments. Angelo Guido si diploma in pianoforte nell’anno 1987 al Conservatorio di Musica di Cosenza con il massimo dei voti e la lode.  Successivamente continua i suoi studi a Firenze, con i pianisti Daniel Rivera e Alessandro Specchi. Negli stessi anni segue corsi di perfezionamento in Spagna, con Hector Moreno, Norberto Capelli, Paul Badura-Skoda e comincia l’attività concertistica che lo porta in molte città italiane. Nel ’91 partecipa alla Master Class organizzata dall’Accademia “Bartolomeo Cristofori” di Firenze e tenuta dal maestro Jorg Demus. Nello stesso anno intraprende la sua esperienza formativa all’Accademia Pianistica di Imola dove segue i corsi di numerosi ed illustri musicisti tra i quali: C. Rosen, G. Wilson, A. Lonquich, B. Canino, R. Turek, M. Campanella, A. Jasinsky. Fondamentali sono stati gli incontri con i pianisti Lazar Berman e Boris Pestrushansky. Sotto la guida di quest’ultimo, approfondisce ed amplia il suo repertorio pianistico. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a concorsi pianistici tra i quali quelli di Lamezia Terme (Cz), Sannicandro Garganico (Fg), Moncalieri (To), Mantova. Nel 1994 ha suonato a Chicago per l’Istituto Italiano di Cultura e per il Dipartimento delle Attività Culturali della città statunitense. Ha effettuato registrazioni televisive per emittenti regionali e trasmissioni radiofoniche in diretta  tra cui “Stasera Via Asiago 10” per Radio Uno Rai. Vincitore di Concorso a Cattedra per Esami e Titoli nazionale, ha insegnato nel ‘95-‘96 al Conservatorio di Musica di Trapani e dal ‘96 in quello di Cosenza dove tuttora è titolare di una Cattedra di Pianoforte e coordinatore del Dipartimento di Tastiere e Percussioni. E’ stato all’Universidade do Minho di Braga (Portogallo) e al Real Conservatorio Superior di Granada (Spagna) per tenere delle master class e concerti nell’ambito dei programmi Erasmus. Alcuni suoi allievi hanno intrapreso la carriera concertistica dopo essersi distinti in prestigiose competizioni pianistiche nazionali ed internazionali.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.