3 ore fa:“Dalla neve… al gelato”, presentato il libro per l'infanzia di Massimiliano Tagliaferro
2 ore fa:Plataci, ancora in fiamme il Pollino: in azione tre canadair
52 minuti fa:Incostituzionale la "legge Laghi", il Consigliere: «C'è chi esulta per una vittoria di Pirro»
4 ore fa:Caloveto pronta per gli eventi del cartellone "Un'estate da vivere 2025"
1 ora fa:Tranciata una tubatura della condotta idrica comunale: possibili disagi nel centro storico di Rossano
5 ore fa:Il M5S lancia l'allarme sui Tis: «Il tempo è scaduto. Servono risorse per evitare nuova emergenza sociale»
22 minuti fa:Autismo e inclusione, a Co-Ro concluso il progetto “Campo Oltre”
4 ore fa:Altomonte, Borrelli attacca la politica locale: «Vergogna. Loro sfilano mentre i cittadini si rimboccano le maniche»
2 ore fa:Peter Karp chiude il “Calabria Blues & Jazz Passion - Memorial Marco Fiume”
3 ore fa:Mirto Crosia, giovane rischia di soffocare al ristorante: salvato da due operatori del 118

Cisl, Tonino Russo: «aprire i cantieri per le Infrastrutture»

1 minuti di lettura
di Josef Platarota «È il momento di avviare la realizzazione di opere che miglioreranno significativamente il sistema viario della Calabria, favorendo lo sviluppo e creando nuova occupazione, perché i calabresi chiedono lavoro e non sussidi», afferma Tonino Russo, Segretario generale della Cisl regionale, in riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Delibera CIPE n. 36/2019 che riguarda l’approvazione dell’aggiornamento 2018-2019 del contratto di programma 2016-2020 tra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Anas S.p.a. «La Cisl chiede con forza di accelerare le procedure per avviare lavori indispensabili di cui da anni sostiene la necessità e l’urgenza, poiché sono disponibili oltre tre miliardi di investimenti per il completamento, l’adeguamento e la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali. Con soddisfazione – prosegue Russo – vediamo che, insieme ad altre opere importanti come il completamento della Trasversale delle Serre, è stato finalmente approvato, rispetto all’attuale tracciato della S.S. 106, il progetto del nuovo itinerario in variante per il collegamento Catanzaro-Crotone, sulla base dello studio di fattibilità realizzato da Anas su richiesta della Regione Calabria, che consentirà una migliore raggiungibilità dei centri dell’entroterra e la connessione con la fascia litoranea. Si può, inoltre, procedere al completamento del macro-lotto n. 3 che prevede il collegamento Roseto-Sibari, uno degli elementi cardine nel progetto di trasformazione del Corridoio Jonico in un’infrastruttura stradale di grande comunicazione, con funzione di collegamento dei litorali jonici della Calabria, della Basilicata e della Puglia. La realizzazione non si riduce ai 38 km di tracciato stradale – evidenzia il Segretario generale di Cisl Calabria –, ma prevede anche lavori finalizzati alla conservazione e valorizzazione delle testimonianze archeologiche dell’area di Sibari, oltre a opere connesse e interventi compensativi ambientali, sociali e territoriali. La Cisl ha sostenuto in più occasioni che le riscorse previste non dovessero essere utilizzate per il restyling del tracciato esistente, per aggiustamenti e qualche bypass dei centri abitati e ha considerato prioritario l’intervento a causa dei molti incidenti mortali su un percorso tra i più pericolosi d’Italia. Anche per questa ragione, abbiamo proposto che, alla luce del completamento della S.S. 534, raccordo Firmo-Sibari, fosse essenziale proseguire nella realizzazione del macro-lotto Sibari-Mandatoriccio, partendo magari con un primo stralcio e utilizzando il finanziamento esistente per collegare la terza città della Calabria, Corigliano-Rossano, con l’anello autostradale (Sibari). Chiediamo perciò che si avviino subito studio di fattibilità e progettazione. Dopo tanti anni e tante vite spezzate, dopo tante mobilitazioni (ricordo in particolare lo sciopero generale a Trebisacce concluso dal Segretario generale aggiunto della Cisl nazionale, Gigi Sbarra), dopo le resistenze dei proprietari terrieri della zona, chiediamo che si possano presto vedere i cantieri aperti».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.