15 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
27 minuti fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
13 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
7 minuti fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
16 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
15 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
17 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
57 minuti fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
14 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
2 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo

Cercano i Pokemon sotto il Monumento dei caduti, denunciati 28enni

1 minuti di lettura
Continuano incessanti i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro per far rispettare le restrizioni alla circolazione previste dal DPCM dell’8 marzo 2020  e successive modifiche, nonché le disposizioni comunali approvate, che hanno portato in questi primi dieci giorni a denunciare per inottemperanza agli ordini dell’Autorità o falsa attestazione a pubblico ufficiale, 119 persone nell’intera giurisdizione, di cui quasi la metà solo nell’area di Corigliano Calabro. Nello specifico un fatto veramente particolare è successo nei giorni scorsi quando una pattuglia della Stazione di San Demetrio Corone impegnata nei predetti controlli notava due ragazzi che, a testa bassa e con gli smartphone in mano, girovagavano nei pressi della Piazza Monumento. Fermati dai Carabinieri ed interrogati su cosa ci facessero in giro per il paese e se avessero un giustificato motivo per circolare, gli stessi con assoluta tranquillità affermavano che stavano cercando un Pokemon d’attacco dietro il Monumento dei Caduti e che appena trovato sarebbero rincasati. I giovani, entrambi 28enni del posto ed incensurati, venivano compiutamente generalizzati e quindi denunciati penalmente per la violazione dell’art. 650 c.p., nonché invitati a fare subito rientro presso le rispettive abitazioni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.