28 minuti fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
2 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
2 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
57 minuti fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
3 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
1 ora fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
1 ora fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
3 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
4 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
4 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo

Centrale Enel: non dire no a tutti i costi

1 minuti di lettura
Aumentano in città gli incontri ed i dibattiti in merito al futuro della centrale Enel di contrada Cutura. Sabato pomeriggio il partito dell’Udc ha promosso un momento di confronto tra le istituzioni e la società civile alfine di discutere insieme delle opportunità e delle future decisioni da prendere.  L’incontro, tenutosi presso la sala rossa di palazzo San Bernardino, ha aperto la via per la costituzione di un tavolo tecnico- politico permanete in cui poter discutere assieme ad associazioni e istituzioni del futuro della Centrale.   Egregiamente moderato dal segretario cittadino dell’Udc, Giovanni Caruso, il dibattito è stato un momento di confronto a cui hanno portato il proprio contributo i vertici dell’Udc ed il Sindaco. Antoniotti ha sottolineato il suo impegno nel trovare una soluzione al problema, cercando di dialogare con  l’Enel che sta dismettendo ben 23 centrali in tutta Italia, salvaguardando  le vocazioni del territorio ma pensando all’emergenza lavoro che attanaglia la città. In merito alla polemica nata con l’opposizione, dopo la visita presso la Centrale di Manfredonia, Antoniotti sostiene che visiterà altre centrali in Italia per trovare una giusta soluzione da portare al tavolo di confronto con la multinazionale dell’energia.  Tra gli interventi salienti della serata quello di Mario Smurra vicesegretario nazionale di Fna, che dichiara: “L’Enel ha dato tanto per la crescita di questa città. La Fna si impegnerà per continuare questo dibattito, non bisogna dire No a tutto ma dobbiamo trovare una soluzione che rispetti le vocazioni del territorio e che dia opportunità di lavoro ai nostri concittadini”. L’incontro è stato arricchito dalla relazione tecnica dell’ingegnere Franco Sciommarello, e dal contributo del capogruppo Udc Giuseppe Mascaro. Tra gli intervenuti, contrari al No a tutti i costi, l’assessore alle politiche sociali e sport Giandomenico Federico. L’assessore al bilancio ed alle attività produttive Sergio Stamile, reduce dalla recente visita alla Centrale di Manfredonia, sottolinea l’intento di mettere in moto la centrale perché fonte di lavoro e di economia,masenon si trovasse accordo si dovrà smantellare. Presenti in sala numerosi consiglieri comunali, associazioni civili e sindacati-Ciro Bacci Fim Cisl,Gino Campana Uil Tec, Giovanni Sisca Cgil. Giovanni Caruso
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.