6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Cassano aderisce alla rete delle Città amiche dei bambini e degli adoloscenti

1 minuti di lettura
Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio comunale dopo la proposta formalizzata dall'assessore alle politiche sociali Elisa Fasanella Il consiglio comunale della Città di Cassano All’Ionio, riunitosi nel salone di rappresentanza “Gino Bloise” del Palazzo di Città, sotto la presidenza di Lino Notaristefano, assistito dal vice segretario Salvatore Celiberto, ha discusso e approvato all’unanimità, l’Adesione dell’ente locale al “Programma Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti”, promosso dal Comitato italiano per l’Unicef, presieduto dal 25 luglio 2018 dal cassanese Francesco Samengo, finalizzata a migliorare la vita dei bambini, riconoscendo e realizzando i loro diritti e quindi di trasformarla per costruire comunità migliori oggi e in futuro. Sul punto posto all’attenzione dell’assise civica, ha tenuto una circostanziata relazione, l’assessore delegata alle politiche sociali, Elisa Fasanella. Dopo avere dato identità  e raccontato l’azione che l’Unicef porta avanti in Italia e in altre aree geografiche del mondo, raggiungendo circa 30 milioni di bambini in 38 Paesi diversi,  allo scopo di migliorare le condizioni di vita di bambini e ragazzi, realizzando i loro diritti, l’assessore Fasanella, ha sottolineato che nel nostro Paese, il programma è rivolto ai Comuni con oltre 15.000 abitanti e le cui Giunte   non   abbiano   superato   il secondo anno di mandato. Il primo passo verso una "Città amica dei bambini" ha aggiunto, è l’approvazione della delibera consiliare che testimonia il coinvolgimento   di tutti i livelli dell'amministrazione locale. «Una Città amica dei bambini e degli adolescenti - ha argomentato l’assessore alle politiche sociali - è una città in cui le opinioni, i bisogni, le priorità e i diritti di tutti i bambini e adolescenti sono parte integrante delle politiche, dei programmi e delle decisioni pubbliche. Un luogo, ha aggiunto, che accetta, accoglie e valorizza le differenze e le diversità; caratterizzato da inclusione, partecipazione e collaborazione». «La “Città amica dei bambini e degli adolescenti” - ha aggiunto il sindaco Papasso - dev’essere principalmente un impegno politico con lo scopo di migliorare il benessere dei nostri ragazzi, creando loro un futuro migliore attraverso azioni concrete. A seguire, il consiglio, a seguito della relazione tenuta dall’assessore ai lavori pubblici Leonardo Sposato, ha approvato all’unanimità, il Progetto riguardante la messa in sicurezza e la sistemazione dell’area esterna della Scuola Primaria di Via Siena e l’Iscrizione nell’apposito Albo comunale, dell’Associazione “Terra Mia” e dell’Associazione Teatrale “Carmine Concistrè”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.